I vari aspetti della riforma a pochi giorni dalla sua entrata in vigore. Si può già tracciare un primo quadro della situazione post riforma. Così Confedilizia. Sono soprattutto uomini (73,5%) i condòmini che si sono informati su vari aspetti della nuova disciplina, mentre vi è una situazione di parità (50%) nel [...] continua a leggere »
Il Decreto Fare abolisce la responsabilità solidale negli appalti privati, ma solo per quanto riguarda l’Iva a carico del subappaltatore e dell’appaltatore. L’abrogazione della responsabilità solidale negli appalti privati contenuta nel Decreto del Fare è parziale: abolita per l’IVA, resta per le ritenute da lavoro dipendente e per gli obblighi [...] continua a leggere »
Le prime assemblee dopo la riforma tra incertezze, disguidi e curiosi episodi (in assemblea, un cane). In occasione della “Giornata Condominio Aperto”, indetta dalla Confedilizia in coincidenza con l’entrata in vigore della riforma del condominio, sono pervenute diverse segnalazioni dalle Associazioni territoriali secondo cui l’entrata in vigore della riforma non [...] continua a leggere »
Secondo quanto precisa il Mise, il nuovo Attestato di Prestazione Energetica (Ape) va redatto attenendosi al Dpr 59/2009 e alle norme UNI e CTI. Con una circolare apposita, il Ministero dello Sviluppo Economico chiarisce che, in attesa della definitiva messa a punto della nuova metodologia di calcolo della prestazione energetica degli [...] continua a leggere »
Confedilizia chiede di rinviare al 2015 gli obblighi relativi alla messa a disposizione e consegna del nuovo attestato di prestazione energetica. Confedilizia calcola che il costo per i proprietari sia complessivamente di almeno 3 miliardi. Iniziato ieri in Senato – presso le Commissioni riunite sesta (Finanze e Tesoro) e [...] continua a leggere »
Forniamo un elenco di quali sono le nuove norme che l’amministratore in carica deve applicare al momento dell’entrata in vigore della legge di riforma. Il 18 giugno scorso la legge di riforma del condominio è entrata in vigore. Abbiamo dedicato molto spazio all’analisi delle diverse norme, sia negli aspetti d’innovazione che [...] continua a leggere »
Le principali novità e le modalità di costituzione del fondo per le opere straordinarie secondo l’interpretazione di Confedilizia. La riforma del condominio entrata in vigore il 18 giugno porta alcune importanti novità. Lo evidenzia anche Confedilizia, sottolineando come, a partire dallo stesso 18 giugno 2013, la nuova legge intervenga su diversi [...] continua a leggere »
Nuove misure per il settore delle costruzioni: Dia e certificati di agibilità, non più responsabilità solidale negli appalti, nuovi cantieri, più occupazione. Nuove misure previste per il settore delle costruzioni. Un’impresa che ha bisogno della Dia, ovvero della dichiarazione di inizio attività, potrà rivolgersi allo “Sportello Unico” e acquisire, [...] continua a leggere »
Nel 2012 hanno chiuso i battenti 11.000 imprese edili, da inizio crisi il 23% dei fallimenti registrati in Italia è legato al settore delle costruzioni e, fra edilizia ed indotto, hanno perso il lavoro 669.000 persone; è come se nessuno in tutta Palermo avesse più un impiego. continua a leggere »
Diventa legge il Decreto del Fare; la prima coasa non può più essere pignorata, le ristrutturazioni diventano più semplici, lo Stato sarà costretto a rispettare i tempi di pagamento sanciti all'atto del contratto con il fornitore e le bollette di luce e gas diventeranno più leggere. continua a leggere »