Le principali novità e le modalità di costituzione del fondo per le opere straordinarie secondo l’interpretazione di Confedilizia. La riforma del condominio entrata in vigore il 18 giugno porta alcune importanti novità. Lo evidenzia anche Confedilizia, sottolineando come, a partire dallo stesso 18 giugno 2013, la nuova legge intervenga su diversi [...] continua a leggere »
Nuove misure per il settore delle costruzioni: Dia e certificati di agibilità, non più responsabilità solidale negli appalti, nuovi cantieri, più occupazione. Nuove misure previste per il settore delle costruzioni. Un’impresa che ha bisogno della Dia, ovvero della dichiarazione di inizio attività, potrà rivolgersi allo “Sportello Unico” e acquisire, [...] continua a leggere »
Nel 2012 hanno chiuso i battenti 11.000 imprese edili, da inizio crisi il 23% dei fallimenti registrati in Italia è legato al settore delle costruzioni e, fra edilizia ed indotto, hanno perso il lavoro 669.000 persone; è come se nessuno in tutta Palermo avesse più un impiego. continua a leggere »
Diventa legge il Decreto del Fare; la prima coasa non può più essere pignorata, le ristrutturazioni diventano più semplici, lo Stato sarà costretto a rispettare i tempi di pagamento sanciti all'atto del contratto con il fornitore e le bollette di luce e gas diventeranno più leggere. continua a leggere »
Lo Stato fa pagare oneri di bollo e di registro anche se il proprietario riduce il canone dell’inquilino. La fiscalità immobiliare è caratterizzata da assurdità, paradossi e illogicità, oltre che da una gravosità ormai non più sopportabile. In proposito, la Confedilizia segnala un’incongruenza toccata con mano, negli ultimi mesi, da [...] continua a leggere »
All’affitto con riscatto Confedilizia ha dedicato un convegno, tenutosi a Piacenza l’8 giugno scorso. Presente anche il presidente Fiaip, Paolo Righi. L’affitto con riscatto è una via da percorrere nell’attuale situazione d’impasse del mercato immobiliare e difficoltà d’accesso al mutuo. Partecipando a Piacenza al Convegno di Confedilizia “Affitto con riscatto”, il [...] continua a leggere »
Tempi duri per chi vuole trarre reddito dai propri immobili: chi sceglie di puntare al mercato della locazione sa già che i ricavi non sono più quelli di una volta, tra Imu e spese varie. Ciò nonostante, i contratti di locazione aumentano ogni giorno di più, anche grazie alla cosiddetta cedolare secca. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Tempi bui per il mercato immobiliare italiano: non è una novità, ma la Relazione annuale di Bankitalia – divulgata negli scorsi giorni – offre delle cifre incontestabili circa l’anno 2012. continua a leggere »
Claudio Artusi ha scelto, autonomamente, di non continuare a guidare la società City Life. Gli azionisti gli avevano proposto un rinnovo del contratto, ma il manager ha deciso di rifutare. Ora, ovviamente, si inseguono le voci di corridoio sul motivo di questa decisione. continua a leggere »
Sta per cominciare EIRE, il più importante fra gli eventi italiani dedicati al settore immobiliare. Il Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi inaugurerà la manifestazione nel corso della quale si svolgerà anche un incontro organizzato da Immobiliare.it e MonitorImmobiliare.it continua a leggere »