Riconvertire le caserme dismesse in case popolari. Ecco la proposta, semplice quanto innovativa, del Sindaco di Firenze Matteo Renzi. Secondo il primo cittadino della città del Giglio, basterebbe la trasformazione di una sola caserma, già individuata, per annullare le liste di attesa delle famiglie che aspettano un alloggio. continua a leggere »
Obbligatoria l’emissione telematica dei certificati di esecuzione lavori. In G.U. le nuove regole per imprese, stazioni appaltanti, aziende con attestazione SOA Sono operative le nuove regole sull’emissione online dei certificati di esecuzione lavori (CEL) in caso di appalti pubblici per imprese, stazioni appaltanti e aziende con attestazione SOA, la Certificazione che [...] continua a leggere »
ICS, questo è il nome con cui è stata battezzata l'imposta che dovrebbe andare a sostituire IMU e Tares. Ma le perplessità sono molte e le associazioni di categoria sollevano dubbi enormi accusando la tassa di anti costituzionalità. continua a leggere »
La Confedilizia rende noti i numeri relativi agli sfratti concernenti il 2012 sulla base dei dati forniti dal Ministero dell’interno. Gli sfratti eseguiti sono diminuiti del 3,3 per cento rispetto al 2011, mentre le richieste di esecuzione sono diminuite del 2,43 per cento rispetto al 2011. In diminuzione, nel 2012, [...] continua a leggere »
I vari aspetti della riforma a pochi giorni dalla sua entrata in vigore. Si può già tracciare un primo quadro della situazione post riforma. Così Confedilizia. Sono soprattutto uomini (73,5%) i condòmini che si sono informati su vari aspetti della nuova disciplina, mentre vi è una situazione di parità (50%) nel [...] continua a leggere »
Il Decreto Fare abolisce la responsabilità solidale negli appalti privati, ma solo per quanto riguarda l’Iva a carico del subappaltatore e dell’appaltatore. L’abrogazione della responsabilità solidale negli appalti privati contenuta nel Decreto del Fare è parziale: abolita per l’IVA, resta per le ritenute da lavoro dipendente e per gli obblighi [...] continua a leggere »
Le prime assemblee dopo la riforma tra incertezze, disguidi e curiosi episodi (in assemblea, un cane). In occasione della “Giornata Condominio Aperto”, indetta dalla Confedilizia in coincidenza con l’entrata in vigore della riforma del condominio, sono pervenute diverse segnalazioni dalle Associazioni territoriali secondo cui l’entrata in vigore della riforma non [...] continua a leggere »
Secondo quanto precisa il Mise, il nuovo Attestato di Prestazione Energetica (Ape) va redatto attenendosi al Dpr 59/2009 e alle norme UNI e CTI. Con una circolare apposita, il Ministero dello Sviluppo Economico chiarisce che, in attesa della definitiva messa a punto della nuova metodologia di calcolo della prestazione energetica degli [...] continua a leggere »
Confedilizia chiede di rinviare al 2015 gli obblighi relativi alla messa a disposizione e consegna del nuovo attestato di prestazione energetica. Confedilizia calcola che il costo per i proprietari sia complessivamente di almeno 3 miliardi. Iniziato ieri in Senato – presso le Commissioni riunite sesta (Finanze e Tesoro) e [...] continua a leggere »
Forniamo un elenco di quali sono le nuove norme che l’amministratore in carica deve applicare al momento dell’entrata in vigore della legge di riforma. Il 18 giugno scorso la legge di riforma del condominio è entrata in vigore. Abbiamo dedicato molto spazio all’analisi delle diverse norme, sia negli aspetti d’innovazione che [...] continua a leggere »