Il disagio abitativo italiano è uno dei principali problemi che accomuna le grandi città italiane, Milano, in particolare. Lo sa bene Beppe Sala, il nuovo sindaco, che sin dai tempi della campagna elettorale aveva inserito il tema degli alloggi popolari tra i principali punti su cui intervenire. Ebbene, qualcosa si muove: l’obiettivo del sindaco è quello di rimettere a disposizione tutte le case popolari al momento in disuso, entro due anni da oggi. continua a leggere »
Il 40% dei condomini italiani ha approvato e dato il via, nel biennio 2013 - 2015, a lavori di ristrutturazione. Di sicuro spinti dai vantaggi fiscali, oggi molti palazzi sono più efficienti da un punto di vista energetico, anche se guardando ai singoli appartamenti.... continua a leggere »
Chi compra gli immobili in nuda proprietà? Per quale motivo gli acquirenti scelgono questa forma di investimento? E, ancora, qual è il profilo del venditore? Una recente indagine di Tecnocasa racconta nel dettaglio il mondo della nuda proprietà in Italia. continua a leggere »
Quelle che prima erano ipotesi, da alcuni definite catastrofiche, si trasformano in numeri e gli analisti certificano i danni che la Brexit sta causando e causerà all'economia del Regno Unito. Fra i settori più colpiti quello immobiliare dove è bastato sapere l'esito del referendum per vedere sfumare contratti per un controvalore di oltre 650 milioni di sterline. E intanto chi ha sottoscritto un mutuo negli scorsi anni trema, a ragione. continua a leggere »
Il primo semestre 2016 ha registrato un consolidamento della crescita del numero di richieste, da parte delle famiglie italiane, di nuovi mutui e surroghe: +14,6% rispetto all’anno precedente. A fare il punto è il consueto Barometro Crif, che tuttavia mette in luce il primo segnale negativo dopo quasi tre anni: a giugno 2016 vi è stata una contrazione della domanda di mutuo del 4,6% rispetto al a giugno 2015. continua a leggere »
Nonostante l’ottimismo iniziale, anche il 2016, per il mondo immobiliare, sarà un anno di luci ed ombre. Per il settore edilizio, in particolare, non si potrà ancora parlare di ripresa: a dirlo è l’Ance che ha presentato nelle scorse ore il suo ultimo Osservatorio Congiunturale, con le sue previsioni per la seconda parte dell’anno. continua a leggere »
Rallenta, ma non si arresta il calo dei prezzi delle abitazioni in vendita nel nostro Paese. Dopo il report di Abi e Agenzia delle Entrate adesso arrivano i dati di Istat, relativi al primo trimestre del 2016. Vediamo insieme i numeri e i trend messi in luce dall’istituto di Statistica. continua a leggere »
Quali effetti ha, o avrà, sui mutui per la casa l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea? Se fino ad oggi avete creduto che la Brexit fosse solo una curiosità da guardare come esterni, potreste scoprire a breve che le ripercussioni sul vostro portafogli potrebbero essere ben più importanti. continua a leggere »
Lo scorso 16 giugno l’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha compiuto 70 anni di età e li ha festeggiati con un convegno, in cui sono state presentate alcune proposte al Governo. Gli obiettivi sono tanti, in primis quello di accelerare il processo di riqualificazione delle nostre città, che invecchiano e rischiano una svalutazione del patrimonio immobiliare. continua a leggere »
Sono stati pubblicati i numeri dell'osservatorio mensile redatto dall'Abi in merito ai mutui concessi alle famiglie per l'acquisto di immobili residenziali. I tassi applicati toccano un nuovo minimo storico, gli italiani continuano a preferire il tasso fisso. continua a leggere »