La protagonista della notizia del giorno è Dubai, uno degli emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti. Quale altra città, altrimenti, sarebbe potuta essere l’oggetto dell’ultima follia in fatto di gestione del territorio urbano? Se l’opulenta località araba raccoglie record e stranezze immobiliari come nessun altro posto non bisognerebbe stupirsi così tanto leggendo quello che scrivono oggi quotidiani e siti internet. Si è diffusa infatti la notizia dell’ultimo progetto del Primo Ministro dell’Emirato, lo sceicco Mohammed bin Rashid al-Maktoum: questi avrebbe intenzione di rendere la città completamente climatizzata. Come se fosse un centro commerciale su grandissima scala, dotato di parchi a tema, alberghi, cinema e centri benessere. Un’oasi nel deserto, è proprio il caso di dirlo, già ribattezzata “Mall of the World”. continua a leggere »
Da più parti emergono segnali positivi in merito all’attuale congiuntura economica nazionale, ma cosa è cambiato, rispetto al 2013, per quel che concerne il mondo mutui? Dopo aver analizzato i dati presentati da Facile.it possiamo adesso leggere il punto di vista di EURISC, il sistema di informazioni sul credito di CRIF. Vediamo insieme le maggiori evidenze. continua a leggere »
Dopo ben un anno e mezzo di trattative vede la luce il nuovo contratto nazionale dell'edilizia, accordo raggiunto in nome della necessità di superare una grave crisi che da troppo tempo affligge il settore. A breve arriveranno 40 euro in più in busta e 8 euro dedicati alla previdenza complementare. continua a leggere »
Tra rallentamenti, fallimenti e polemiche ecco le evoluzioni e le sorti dei nuovi quartieri di Milano City Life e Santa Giulia. Da una parte City Life, il nuovo polo residenziale elitario nel quartiere della ex Fiera Campionaria di Milano che si vede crescere giorno dopo giorno tra polemiche e rallentamenti, dall’altra Santa Giulia, nella zona [...] continua a leggere »
La fondazione Make it Right, che fa capo a Brad Pitt, è tornata in campo con un'iniziativa a favore delle tribù di indiani del Montana. Collaborando con i membri dei clan, gli architetti che lavorano per l'attore hanno ideato degli alloggi, completamente alimentati a energia solare, che saranno dati in locazione con la formula di affitto con riscatto alle famiglie più bisognose che ora vivono in condizioni di sovraffollamento. continua a leggere »
Il finanziere americano George Soros pare intenzionato a continuare ad investire in Italia e, secondo quanto riportato dal Sole24Ore, tramite il fondo di investimento Quantum Strategic Partners, sembra abbia persentato un'offerta per l'acquisto di diversi immobili dismessi dallo Stato italiano come caserme e uffici pubblici. continua a leggere »
Centosessanta stabili abbandonati nel territorio comunale di Milano sono stati censiti dal Comune per consentire loro di trovare nuova vita e un nuovo proprietario, ma soprattutto per evitare che si trasformino in un pericolo per i cittadini e costituiscano un elemento di degrado. continua a leggere »
C’è stato un tempo in cui Milano era davvero la culla della musica in Italia: dal dopoguerra in poi la capitale meneghina è stata protagonista di concerti memorabili, che hanno davvero segnato un’epoca. Dai Beatles a Frank Zappa, da Lou Reed agli Who, tutti i più importanti artisti della storia del Rock mondiale sono passati da questa città. Negli anni, però, le decine e decine di strutture destinate ad ospitare le migliaia di persone che questi eventi aggregano si sono andati via via riducendo. Vediamo insieme cosa è cambiato negli anni. continua a leggere »
Una nuova tecnologia sta segnando la vendita di immobili, agevolando il compito degli agenti nello stuzzicare la fantasia degli acquirenti: i droni. Questi piccoli elicotteri pilotati da terra permettono di rendere al meglio la vista che si godrà dal proprio balcone, magari ancora in costruzione, o di dare un'idea a chi non è sul posto di come procedono i lavori di edificazione o ristrutturazione della propria casa. Una nuova frontiera per gli operatori del real estate da conoscere, approfondire e utilizzare come vantaggio prima che diventi un'abitudine per tutti. continua a leggere »
L’approvazione alla Camera del Piano Casa – di cui vi abbiamo già parlato qui – ha lasciato scontenti diversi soggetti, in primis i sostenitori dei movimenti per l’occupazione degli immobili disabitati. Tra le diverse novità, infatti, vi è anche l’inasprimento delle azioni del Governo contro questo fenomeno. continua a leggere »