Nella speranza di portare il nostro Paese ai livelli di altri membri dell'UE in termini di accessibilità alla rete, un emendamento al Decreto Sblocca Italia prevede che ogni edificio costruito o ristrutturato dopo il 1 luglio 2015 dovrà essere fornito di infrastrutture interne per il passaggio della fibra ottica a banda larga. Rispettando queste condizioni, i palazzi potranno esporre all'esterno una targa che gli riconosca questa tecnologia, in modo da acquisire anche valore immobiliare. continua a leggere »
A Milano stanno per prendere il via i lavori per la demolizione dell' Hotel Fiera Milano, al suo posto sorgerà MIA, un nuovo progetto immobiliare targato BNP Paribas Real Estate. Parole d'ordine efficienza energetica, alta qualità e attenzione alla domotica. Prezzi di fascia alta ma, assicurano, il 10% degli immobili è già stato venduto su carta. continua a leggere »
Se le ultime notizie relative al Decreto Sblocca Italia hanno fatto sorridere il settore dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle norme che rendono più semplice e veloce la ristrutturazione della propria casa, segnali positivi per il settore emergono sul fronte dei finanziamenti per effettuare i lavori di manutenzione: leggiamo nel dettaglio le analisi svolte da alcuni operatori finanziari. continua a leggere »
Dopo l'Asia, secondo gli esperti, il boom per il settore edile toccherà il Continente Nero. In Africa molte imprese, anche italiane, hanno già cominciato a investire, soprattutto in zone come il Kenya e l'Algeria. A conferma di questa tendenza, che ci si aspetta essere in arrivo a breve termine, arrivano i numeri di un istituto africano che annuncia la necessità di 300 milioni di alloggi entro i prossimi 25 anni. continua a leggere »
Erano state realizzate a tempo di record, e gli alti costi erano stati giustificati con il rispetto delle norme antisismiche, eppure… crollano. Sono le palazzine del progetto C.A.S.E., creato all’indomani del terribile sisma del 6 aprile del 2009 per dare una residenza a circa 16mila cittadini aquilani rimasti senza più casa. Queste strutture, da sempre al centro delle polemiche per la loro realizzazione, sono state protagoniste di un nuovo episodio su cui non si è ancora spento l’eco. Negli scorsi giorni in uno degli stabili è crollato un balcone: si è staccato dal resto della struttura ed è piombato sul balcone del piano inferiore. continua a leggere »
Sta per diventare legge il cosiddetto DL Sblocca Italia che, nelle intenzioni del legislatore, dovrà facilitare la ripresa del settore immobiliare partendo dalle SIIQ e continuando con le Grandi Locazioni, gli affitti commerciali e quelli ad uso turistico. Vantaggi fiscali e normativi che avvicineranno la legislazione della nostra nazione a quella dell'Europa. continua a leggere »
Il quotidiano “Il Sole 24ORE” approfondisce oggi il progetto di alleggerimento del patrimonio abitativo della Regione Toscana, riportando la notizia della messa in vendita di 30 case cantoniere. continua a leggere »
Confartigianato conferma l'Italia come nazione europea più cara per i tassi di interesse applicati sui mutui. E se ad aggravare la situazione si presenta anche una pressione fiscale in aumento del 107,2% in due anni, per l'edilizia, soprattutto quella artigianale, non c'è scampo. Ma a dare speranza sono il successo raccolto dal bonus ristrutturazioni e il primo segno positivo, dopo otto trimestri, dei numeri relativi alle compravendite di immobili. continua a leggere »
Sforza Fogliani: il governo diminuisca la smodata fiscalita’ sullo strategico settore degli investimenti immobiliari “I dati Istat spaventano, ma non meravigliano. Finche’ non riprendera’ l’investimento in immobili, che trascina con se’ 46 settori, l’economia non riprendera’”. Lo ha dichiarato il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, commentando i dati sul Pil italiano nel secondo trimestre 2014. [...] continua a leggere »
Shanghai sta per diventare la città con il più alto grattacielo dell' Asia e il secondo al mondo. Negli scorsi giorni è stata posata l'ultima trave della Shanghai Tower che, una volta terminata misurerà 632 metri, oltre 100 in più della Taipei 101, ma comunque molti meno del Burj Khalifa di Dubai continua a leggere »