Il quotidiano “Il Sole 24ORE” approfondisce oggi il progetto di alleggerimento del patrimonio abitativo della Regione Toscana, riportando la notizia della messa in vendita di 30 case cantoniere. continua a leggere »
Confartigianato conferma l'Italia come nazione europea più cara per i tassi di interesse applicati sui mutui. E se ad aggravare la situazione si presenta anche una pressione fiscale in aumento del 107,2% in due anni, per l'edilizia, soprattutto quella artigianale, non c'è scampo. Ma a dare speranza sono il successo raccolto dal bonus ristrutturazioni e il primo segno positivo, dopo otto trimestri, dei numeri relativi alle compravendite di immobili. continua a leggere »
Sforza Fogliani: il governo diminuisca la smodata fiscalita’ sullo strategico settore degli investimenti immobiliari “I dati Istat spaventano, ma non meravigliano. Finche’ non riprendera’ l’investimento in immobili, che trascina con se’ 46 settori, l’economia non riprendera’”. Lo ha dichiarato il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, commentando i dati sul Pil italiano nel secondo trimestre 2014. [...] continua a leggere »
Shanghai sta per diventare la città con il più alto grattacielo dell' Asia e il secondo al mondo. Negli scorsi giorni è stata posata l'ultima trave della Shanghai Tower che, una volta terminata misurerà 632 metri, oltre 100 in più della Taipei 101, ma comunque molti meno del Burj Khalifa di Dubai continua a leggere »
Il decreto Sblocca Italia è in mano al Consiglio dei Ministri. Il testo mette al centro edilizia e infrastrutture, riconoscendo a questo settore il potenziale ruolo di trascinatore di un intero Paese che necessita una ripresa. I provvedimenti mirano a snellire le pratiche di concessione di permessi per nuove costruzioni, incentivi per il recupero di strutture in disuso e del suolo pubblico, nonché un regolamento valido su tutto il territorio nazionale in tema di edilizia, sicurezza e accessibilità. E' probabile che alcuni decreti slittino ad agosto e che altre norme siano approvate a breve. continua a leggere »
Un imprenditore edile pugliese ha scelto di applicare nel suo territorio d’origine i meccanismi di costruzione edilizia alternativi al classico cemento: il risultato sono delle abitazioni di paglia, che non hanno nulla da invidiare, né per sicurezza né per resistenza alle intemperie, alle case tradizionali continua a leggere »
Il Mondiale dei Mondiali è finito e adesso cosa ne sarà degli stadi enormi costruiti per l'occasione? Due architetti francesi hanno proposto di trasformare le facciate esterne in "condomini" molto particolari, con l'inserimento di prefabbricati in una struttura ad alveare. Gli alloggi popolari sarebbero una risposta all'emergenza abitativa che vive il Paese e dai proventi delle partite, che continuerebbero a essere disputate all'interno, si potrebbe trarre il denaro necessario al loro mantenimento. continua a leggere »
Il settore dell'edilizia continua a soffrire e Istat diffonde i numeri relativi alla riduzione non solo delle costruzioni nel suo complesso, ma anche delle relative superfici calpestabili. Male il terzo trimestre del 2013, se possibile ancora peggio il quarto trimestre dello stesso anno con riduzioni superiori anche al 35%. continua a leggere »
Che i tempi per chi vuole investire nel mattone siano duri è cosa nota da tempo, ma ogni tanto alcune indagini più dettagliate ci fanno avere una visione circostanziata del fenomeno. L’andamento delle compravendite delle seconde case, quelle acquistate nelle località turistiche d’Italia, è ad esempio un’ottima variabile per leggere come il mercato immobiliare stia reagendo alla crisi economica. Vediamo insieme gli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it. Calano i prezzi: -2.5% dall’inizio dell’anno Secondo le analisi del nostro portale, nel primo semestre del 2014 le quotazioni immobiliari delle seconde case, ... continua a leggere »
Secondo uno studio commissionato da Ance, negli ultimi tre anni l'imposizione fiscale legata agli immobili è aumentata del 200% creando ulteriori problemi ad un mercato fortemente in crisi in cui 800.000 persone hanno già perso il posto di lavoro. Il ricorso alla cassa integrazione, però, nei primi mesi del 2014 è diminuito. continua a leggere »