Parliamo di nuova costruzione: oggi sono stati messi a punto sistemi avanzati che permettono di utilizzare materiali "antichi" ottenendo prestazioni rispondenti ai più alti standard richiesti attualmente. L'articolo Materiali bio per l’edilizia. Come da tradizione, dal legno alla paglia sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
5Vie: focus su Foyer Gorani, dove 4 creativi hanno allestito ognuno uno degli spazi in costruzione del piano terra degli edifici di nuova costruzione di piazza Gorani. L'articolo 5Vie, Foyer Gorani, 4 artisti designer accomunati dalla ricerca sulla materia sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Il quotidiano Il Sole 24ORE ha pubblicato, nelle scorse ore, un interessante approfondimento in merito alle prospettive che il mercato immobiliare riserverà per l’anno appena iniziato: complice un 2016 tutto sommato positivo – soprattutto se messo a paragone con gli ultimi anni, contraddistinti da una feroce crisi di tutto il settore – cosa succederà nei prossimi mesi? Interpellati i principali operatori del settore, il trend che sembra emergere dalle loro analisi è quello di una situazione con numerose opportunità, soprattutto per chi vuol comprare casa, ma con poche prospettive di rialzo dei prezzi – tranne che in pochissime aree del paese. continua a leggere »
Il progetto internazionale LIAR lavora alla creazione di un mattone intelligente, costituito da cellule sintetiche in grado di reagire agli stimoli esterni, producendo elettricità dal sole e riciclando le acque reflue e perfino l'aria. Le nostre case, oltre che smart, potrebbero presto diventare "viventi". continua a leggere »
Il mattone italiano, complice la situazione politica e il contesto europeo, piace sempre di più agli investitori stranieri che puntano non solo a uffici e negozi in centro, ma anche alle case da affittare agli studenti e ai lavoratori fuori sede. Per il futuro si prospettano scenari ancora più positivi: se n'è discusso alla Italian Real Estate Conference di Londra. continua a leggere »
Immobiliare.it ha chiesto agli italiani quanto si sentano ottimisti sul settore immobiliare di questo periodo. Oltre il 70% crede sia un ottimo momento per acquistare, di contro non lo sarebbe per vendere. Tra i più fiduciosi ci sono gli abitanti del Centro Italia e le donne. continua a leggere »
Costruire in paglia, legno o mattoni? Non è solo il centro della morale dei Tre Porcellini, ma una questione attualissima per l'edilizia e l'architettura. Ciascuno di questi materiali offre degli importanti vantaggi: il quotidiano francese Le Figaro si è interrogato su quale sia fra questi il più "ecosostenibile" per edificare case nel rispetto dell'ambiente. continua a leggere »
Expo chiude i battenti e ora è il momento di pensare al futuro dell'area su cui sono già partiti i lavori di smantellamento. Non sono molte le certezze: al momento ci sono ipotesi, idee e progetti da definire e organizzare. La speranza di tutti è quella che si creino le stesse sinergie che hanno decretato il successo dell'evento. continua a leggere »
E' tutta italiana l'idea di utilizzare dei mega blocchi per la realizzazione di case, ispirandosi alle costruzioni con cui giocavamo da bambini. La nuova frontiera dell'edilizia si chiama SpeedyBrick e consente di montare, smontare e rimontare dei grandi blocchi per formare pareti, edifici, opere d'arte e giochi senza l'uso di malte o colle. Tutto perfettamente resistente e già pronto ad essere cablato per l'elettricità e le reti idrauliche. continua a leggere »
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha deciso di tagliare il più possibile i costi del Quirinale, mastodontica macchina dello Stato che negli anni ha visto lievitare i costi per il suo sostentamento, anche grazie a pratiche poco corrette di funzionari, politici e furbetti di ogni genere. continua a leggere »