Liu Jiakun, di Chengdu, Repubblica Popolare Cinese, vince il Pritzker Architecture Prize 2025, premio considerato a livello internazionale come il più alto riconoscimento nel campo dell’architettura. Lo scorso anno[...] continua a leggere »
Fatturato in crescita a 23 milioni di euro e nuovi investimenti per migliorare i processi interni per Caccaro, che alla Milano Design Week 2025 propone nuove soluzioni per spazi domestici senza pareti tradizionali. L'articolo Caccaro: in attesa del Fuorisalone proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Location d’eccezione, gli ex spogliatoi del Centro Balneare Romano a Milano, per Extraolimpico, una mostra-evento curata e progettata da cinquanta studenti di architettura del Politecnico di Milano con i loro docenti del Laboratorio di Interni e Allestimento. Dal 14 al 16 marzo, l’esposizione esplora gli aspetti meno ordinari degli sport olimpici spingendosi oltre i confini… Continue reading A Milano una mostra che esplora gli aspetti meno ordinari degli sport olimpici L'articolo A Milano una mostra che esplora gli aspetti meno ordinari degli sport olimpici sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dal 7 al 13 aprile (con variazioni a seconda delle sedie), Milano torna al centro del design mondiale con il Salone del Mobile e il Fuorisalone, che quest'anno ha come tema “Mondi Connessi”. Una guida per i non esperti con le anteprime, divise per vicinanza delle location, per facilitare il "giro" anche a chi non conosce Milano. Seguiteci per gli aggiornamenti! L'articolo Fuorisalone 2025: guida sintetica agli eventi della Milano Design Week proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
“Il design a volte ha a che fare con l’invisibile. La sfida del progetto è stata lavorare con qualcosa che apparentemente non si vede, con un materiale che sta nel sottosuolo”. Il designer spagnolo Jorge Penadés racconta il progetto Uprooted, svelato a febbraio durante il Madrid Design Festival. A cura di Seetal Solanki, la mostra che… Continue reading Jorge Penadés e il potenziale nascosto delle radici di ulivo: «Non puoi separare il design dalla natura» L'articolo Jorge Penadés e il potenziale nascosto delle radici di ulivo: «Non puoi separare il design dalla natura» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’edizione di gennaio di Milano Home ha anticipato numerose proposte cromatiche per la primavera 2025. Dai toni vibranti e futuristici ai neutri sofisticati e delicati, le nuove palette sono giocose e delicate, proprio come la natura che si risveglia. Colore, ma non solo. La fiera non ha presentato solo un’esplosione di colore, ma ha anche… Continue reading Le tendenze colore per la primavera 2025 viste a Milano Home L'articolo Le tendenze colore per la primavera 2025 viste a Milano Home sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Non solo Superstudio. Il quartiere Tortona, dal 7 al 13 aprile 2025, si prepara ad accogliere il pubblico del Fuorisalone 2025. Marchi affermati, brand di nicchia, piccole realtà artistiche e artigianali al loro debutto a Milano compongono un palinsesto trasversale e pop in cui convivono tecnologia, creatività e design. A differenza di altri distretti come… Continue reading Fuorisalone 2025: cosa vedremo in zona Tortona L'articolo Fuorisalone 2025: cosa vedremo in zona Tortona sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’architettura parametrica è un approccio innovativo alla progettazione che utilizza algoritmi e parametri per creare forme fluide e dinamiche. Scopriamo insieme le sue caratteristiche. continua a leggere »
Iniziati i lavori del Nuovo Stadio del Nuoto di Taranto, l’innovativo impianto sarà palcoscenico dei Giochi del Mediterraneo 2026. Sono iniziati i lavori del nuovo Stadio del Nuoto di[...] continua a leggere »
Lo studio Archventil, fondato nel 2019 dalla designer Elena Tomlenova si trasferisce nel cuore di Milano. Archventil inaugura i suoi nuovi headquarters a Milano, Casa Archventil nasce con l’ambizione di[...] continua a leggere »