Villa De Vecchi, che i più conoscono come la Casa Rossa, è una delle sette case più infestate del mondo. Strane leggende circondano quella che comunque è un pezzo unico della storia italiana, patrimonio del Conte Felice che fu protagonista del nostro Risorgimento. Ora versa in condizioni di abbandono e rimane alla mercè di satanisti e occultisti che preoccupano gli abitanti della Valsassina. continua a leggere »
Tra le opere pubbliche non completate si contano tantissime caserme. Lo Stato investe ingenti somme di denaro per iniziare dei lavori il cui budget iniziale si rivela spesso insufficiente. Il completamento diventa così troppo oneroso e le strutture rimangono inutilizzate e in stato di abbandono. continua a leggere »
Dal prossimo anno l'UE stanzierà per l'Italia 7 miliardi di euro che vanno investiti nella nuova edilizia delle riconversione e delle riqualificazione energetica. I progetti, se ben coordinati, potranno dar vita a 600.000 posti di lavoro, rappresentando un importante punto di ripartenza per un Paese che ha un patrimonio immobiliare inestimabile. continua a leggere »
Yoko Ono ha rimesso in vendita il suo loft da cinque piani con un prezzo che dai quasi 9 milioni di dollari di aprile è sceso a 6,5. L'appartamento è una vera perla di riqualificazione, trattandosi di una vecchia stalla per cavalli che adesso è un vero pezzo unico del mercato immobiliare di lusso della Grande Mela. continua a leggere »
Brad Pitt e la sua fondazione per le vittime dell'uragano Katrina hanno ristrutturato una vecchia scuola di New Orleans, ricavandone 50 unità abitative dotate delle migliori tecnologie in termini di edilizia green e sostenibile. Un progetto da 14,3 milioni che vuole essere solo un punto di partenza per una città messa in ginocchio da un uragano. continua a leggere »
Laura Jane Clark, architetto londinese, ha comprato dei bagni pubblici abbandonati in una vecchia fermata dell'underground di Londra e ne ha fatto una casa per lei e il marito. Un appartamento lussuoso e finemente rifinito che non venderebbe per nulla al mondo. continua a leggere »
La città di Venezia non fa parlare il mercato immobiliare solo per i suoi prezzi da capogiro o per compravendite illustri: in questi giorni si sta discutendo del recupero di un’area dell’isola di San Biagio, una sacca grande 40mila metri quadrati e creata artificialmente nella laguna. La sacca, realizzata negli anni Trenta del Novecento, per anni è stata adibita a discarica: solo oggi se n’è tornato a parlare, visto che è stato appena presentato un importante progetto di bonifica ambientale e culturale. continua a leggere »
La ristrutturazione della casa si diffonde nel mercato attuale, una diffusione che arriva a fronte delle singole persone che preferiscono dare un nuovo valore alla propria casa anziché venderla. Continua a leggere: Come affrontare la ristrutturazione della casa (...) Come affrontare la ristrutturazione della casa, pubblicato su Mondocasablog il 18/10/2013 © Piero81 per Mondocasablog, 2013. | […] continua a leggere »
Per quattro giorni è in corso a Milano la Biennale MADE Expo, dedicata ai temi dell'edilizia e dell'architettura. Molte le novità introdotte in fiera che rispondono alle nuove frontiere delle costruzioni, dall'antisismico alle arre verdi urbane, dalla riconversione alle ultime mode del design. continua a leggere »
I giovani italiani non stanno con le mani in mano. Ottenere un muto è difficile, ma loro hanno scoperto i prestiti personali, più semplici da ottenere e in molti casi anche più adatti se si intende ristrutturare una casa piuttosto che acquistarla. continua a leggere »