Pubblicati i numeri dell'osservatorio sui mutui di Facile.it e Mutui.it. Se da un lato aumentano le erogazioni, dall'altro diminuiscono gli importi finanziati e il peso delle surroghe sul totale dei finanziamenti concessi. I mutui per la prima casa rappresentano il 39% del totale. continua a leggere »
Ancora positivi i risultati del Crif sulla situazione dei mutui ipotecari in Italia: ad aprile l'aumento delle richieste rispetto allo stesso mese del 2015 ha segnato un +8,6%, percentuale che sale al 24% se si confronta l'aggregato di tutte le richieste dei primi quattro mesi dell'anno. continua a leggere »
Il mercato immobiliare sembra allontanarsi dal suo periodo più nero, ma i prezzi restano in calo: a stabilirlo una volta per tutte è l’ultimo rapporto immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, condotto assieme all'Abi. continua a leggere »
In occasione dell'anteprima del MADE Expo 2017 sono stati diffusi numeri incoraggianti per il settore dell'edilizia. Dal 2007 al 2015 l'incremento è stato pari al 39%, ma a spingere in alto i numeri sono soprattutto i lavori di manutenzione straordinaria; anche nel 2015 le nuove costruzioni hanno registrato un calo, sia pure molto contenuto. continua a leggere »
Tecnocasa ha diffuso i dati di un'indagine secondo la quale, nel secondo semestre dell'anno passato, il 3% di chi ha comprato casa in Italia è un cittadino extracomunitario. L'integrazione passa, anche, dal mattone. continua a leggere »
Dopo il grande successo degli esperimenti di dismissione, o concessione ai privati per periodi molto lunghi, dei beni di proprietà dello Stato ritenuti non più strategici, l'Agenzia del Demanio sta per mettere sul mercato molti altri beni. continua a leggere »
Prontopro.it, sito che mette in contatto domanda ed offerta di artigiani e professionisti, ha messo a punto un interessantissimo decalogo legato ad alcune detrazioni possibili in base ai recenti bonus fiscali. Leggete con attenzione e potreste scoprire come risparmiare qualche euro. continua a leggere »
L'Istat ha pubblicato il suo ultimo bollettino sull'immobiliare nel 2015, sottolineando con i numeri come sia stato il secondo anno positivo per il mattone, dopo la crisi che ha imperversato sul settore dal 2006. Secondo l'Istituto, rispetto al 2014, la crescita è stata pari al 5,2% per il settore delle unità immobiliari adibite ad abitazioni. Gli aumenti maggiori sono registrati nelle grandi città e al Nord. Ottimi anche i risultati dei mutui. continua a leggere »
Il 2015 si è chiuso con un calo pari al 2,4% dei prezzi degli immobili (rispetto all'anno prima): a dirlo è l’Istat, che ha sottolineato anche una riduzione significativa dei valori richiesti per le abitazioni vecchie e quelle nuove. continua a leggere »
Il Crif ha diffuso i numeri del Barometro sui mutui nel primo trimestre del 2016. Le richieste continuano a crescere, mentre si riducono ulteriormente gli importi e allungano i tempi di restituzione. Ecco i dettagli continua a leggere »