Quanto costa traslocare? E che differenza c’è con gli altri paesi europei? Immobiliare.it e Movinga.it hanno fatto qualche calcolo. continua a leggere »
La Cina ha ceduto all'India il primato di leader nel settore delle costruzioni a livello globale. Il nuovo gigante asiatico, riferimento mondiale per l'edilizia, ha vinto la sua partita grazie agli investimenti. Sta facendo bene anche l'Italia, con una crescita stimata per il 2016 pari all'1,6%, soprattutto dovuta alle riqualificazioni, alle ristrutturazioni e alle opere pubbliche. continua a leggere »
Lo scorso 16 giugno l’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha compiuto 70 anni di età e li ha festeggiati con un convegno, in cui sono state presentate alcune proposte al Governo. Gli obiettivi sono tanti, in primis quello di accelerare il processo di riqualificazione delle nostre città, che invecchiano e rischiano una svalutazione del patrimonio immobiliare. continua a leggere »
Sono stati pubblicati i numeri dell'osservatorio mensile redatto dall'Abi in merito ai mutui concessi alle famiglie per l'acquisto di immobili residenziali. I tassi applicati toccano un nuovo minimo storico, gli italiani continuano a preferire il tasso fisso. continua a leggere »
Sulla base dell'indice FOI dell'Istat è necessario un riadeguamento dei canoni di locazione al ribasso. L'Unione Inquilini si è messa a disposizione dei locatari per offrire consulenza sul calcolo della riduzione e per procurare loro la lettera da inviare ai proprietari con la richiesta di revisione del canone. continua a leggere »
Ottime notizie per il mercato immobiliare; i primi tre mesi del 2016 segnano una netta ripresa del settore e il numero delle compravendite aumenta di circa il 20% rispetto al 2015. continua a leggere »
Il 23 giugno è una data molto importante per tutta Europa, davvero decisiva per gli equilibri di tutte le nazioni facenti parte della Comunità Europea: in quella data avrà luogo il referendum relativo all’ipotesi di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Il dibattito ha coinvolto tutte le prospettive possibili – da quella sociale a quella economica, da quella politica fino a quella immobiliare. Perché, è il caso di dirlo, anche le ripercussioni nel settore del mattone non sarebbero poche. Vediamo insieme cosa potrebbe accadere. continua a leggere »
Il ministero dell'economia e finanze, in collaborazione con Abi ha diffuso i dati relativi alle detrazioni fiscali di cui gli italiani hanno goduto, nella loro dichiarazione del 2015, per spese connesse alla casa e sostenute nel 2014. Quasi 6 i miliardi di euro portati in detrazione. continua a leggere »
A Roma l'Anci e Legambiente hanno parlato dei piccoli comuni italiani che versano sempre più spesso in stato di abbandono e stanno vivendo un importante spopolamento. Le due associazioni chiedono idee nuove e burocrazie più snelle per attirare giovani attivi e recuperare un importantissimo patrimonio naturale, storico e culturale. continua a leggere »
Anche se non tutta Italia ha raggiunto temperature estive, è tempo di pensare alla tintarella: il Sole 24ORE ha, negli scorsi giorni, diffuso un interessante report relativo alle piscine, ambito corredo per ogni immobile che si rispetti. continua a leggere »