Come vi abbiamo ricordato di recente, venerdì 16 dicembre è l’ultima data utile per versare il saldo dell’Imu e della Tasi: rimane ancora in vigore, infatti, il prelievo fiscale sulle seconde case e sugli immobili che non costituiscono abitazione principale. Secondo una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro il gettito complessivo del 2016 risulterà inferiore del 6,1% rispetto a quello (record) raggiunto dallo stato nel 2015, che ammontava a ben 52,3 miliardi di euro. L’anno in corso si chiuderà a 49,1 miliardi: questo dato è indicativo di un alleggerimento generale della pressione fiscale, anche se siamo ancora molto lontani dai livelli del 2011 – in cui abbiamo versato circa 11,4 miliardi in meno. continua a leggere »
Sono quasi sette milioni i giovani italiani che, volenti o nolenti, vivono in casa con i propri genitori. Molti di loro sono ancota impegnati nello studio, ma poco meno del 32% di loro ha un lavoro che, però, non gli consente di raggiungere l'autonomia. continua a leggere »
Si rincorrono le indiscrezioni secondo cui il governo Renzi starebbe per varare un nuovo piano di sgravi fiscali; questa volta a beneficiarne sarebbero i condomini che potrebbero deliberare la realizzazione di lavori di ristrutturazione a costi dilazionati grazie all'intervento di un fondo pubblico. Ecco come. continua a leggere »
In occasione del Safe Day 2016 i sindacati del comparto edile ripropongono l'idea della patente a punti per le imprese, al fine di combattere l'improvvisazione e le morti bianche dovute spesso a imprudenza e atti di leggerezza. continua a leggere »
L'Ance parla di fondi comunitari e di quanto siano necessari per il rilancio dell'edilizia nel nostro Paese e per il recupero e la riqualificazione del territorio. In un seminario l'Associazione dei Costruttori ha avanzato alcune proposte per un cambio di direzione nell'amministrazione di questi finanziamenti. continua a leggere »
Pare che non vi sia ancora nessuna obiezione alla riconferma per gli sgravi fiscali per l’anno 2016 per chi effettua lavori di ristrutturazione in casa o di efficientamento energetico e per chi acquista i mobili per la propria abitazione. Ricordiamo che per l’anno passato, i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 65% sull’efficientamento […] continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di stanze e posti letto nelle principali città universitarie italiane e ne è emerso che, mediamente, per affittare una camera singola servono 380 euro, mentre se si sceglie di condividere la stanza con un'altra persona ne bastano 280. In questo quadro Milano è la città più cara in assoluto, seguita da Roma. Dall'analisi sono emerse diverse curiosità, come il ritratto dell'inquilino ideale e la tendenza confermata degli affitti condivisi. continua a leggere »
E’ ufficiale. Il testo del Piano Casa 2014 è apparso sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 28 Marzo, e precisamente nel Decreto Legge n. 47 , recante misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 . Ecco in definitiva che cosa prevede il Piano Casa di Matteo Renzi con una copertura finanziaria [...] continua a leggere »
Il nuovo Ministro del Lavoro ha dichiarato di essere alla ricerca, con il nuovo Governo, di una soluzione che consenta alle banche di poter accettare le accensioni di mutui da parte di lavoratori precari. Il peso di questo tipo di forza lavoro è in continua espansione e, così, anche a loro è giusto dare la possibilità di comprare casa, anche in vista di un necessario rilancio del mercato del mattone e dell'economia intera. continua a leggere »
Il settore delle costruzioni è uno di quelli in cui i lavoratori stranieri rappresentano una realtà numericamente sempre più importante, ormai il 21% della forza lavoro assunta. Non sempre, però, assunzione equivale ad integrazione. Ecco i numeri dell' Istat. continua a leggere »