Pare che non vi sia ancora nessuna obiezione alla riconferma per gli sgravi fiscali per l’anno 2016 per chi effettua lavori di ristrutturazione in casa o di efficientamento energetico e per chi acquista i mobili per la propria abitazione. Ricordiamo che per l’anno passato, i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 65% sull’efficientamento […] continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di stanze e posti letto nelle principali città universitarie italiane e ne è emerso che, mediamente, per affittare una camera singola servono 380 euro, mentre se si sceglie di condividere la stanza con un'altra persona ne bastano 280. In questo quadro Milano è la città più cara in assoluto, seguita da Roma. Dall'analisi sono emerse diverse curiosità, come il ritratto dell'inquilino ideale e la tendenza confermata degli affitti condivisi. continua a leggere »
E’ ufficiale. Il testo del Piano Casa 2014 è apparso sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 28 Marzo, e precisamente nel Decreto Legge n. 47 , recante misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 . Ecco in definitiva che cosa prevede il Piano Casa di Matteo Renzi con una copertura finanziaria [...] continua a leggere »
Il nuovo Ministro del Lavoro ha dichiarato di essere alla ricerca, con il nuovo Governo, di una soluzione che consenta alle banche di poter accettare le accensioni di mutui da parte di lavoratori precari. Il peso di questo tipo di forza lavoro è in continua espansione e, così, anche a loro è giusto dare la possibilità di comprare casa, anche in vista di un necessario rilancio del mercato del mattone e dell'economia intera. continua a leggere »
Il settore delle costruzioni è uno di quelli in cui i lavoratori stranieri rappresentano una realtà numericamente sempre più importante, ormai il 21% della forza lavoro assunta. Non sempre, però, assunzione equivale ad integrazione. Ecco i numeri dell' Istat. continua a leggere »
Sono milioni i lavoratori italiani precari o a partita iva. Si dice che l'unione fa la forza, ma questo non è vero quando si tratta di chiedere un mutuo alla banca, sono ancora pochissime le erogazioni di finanziamenti per la casa concesse a questi lavoratori. continua a leggere »
Il mondo dell’imprenditoria edile è tornato ad affrontare il tema bollente dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti delle imprese. ANCE, Confindustria e l’UE si sono seduti allo stesso tavolo per fare il punto della situazione e provare a discutere insieme di alcune soluzioni che l’Associazione degli Imprenditori Edili ha pensato. continua a leggere »
Oggi parliamo di formazione, un asset che fa parte a pieno titolo degli investimendi “di marketing” di un’azienda, quando finalizzata alla crescita e al miglioramento delle performance. Il Gruppo Tecnocasa ha fatto partire due anni fa il progetto “Ponte Scuola Lavoro”, che ha coinvolto, nel tempo, diverse Regioni d’Italia: Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Umbria e... continua a leggere »
Obbligatoria l’emissione telematica dei certificati di esecuzione lavori. In G.U. le nuove regole per imprese, stazioni appaltanti, aziende con attestazione SOA Sono operative le nuove regole sull’emissione online dei certificati di esecuzione lavori (CEL) in caso di appalti pubblici per imprese, stazioni appaltanti e aziende con attestazione SOA, la Certificazione che [...] continua a leggere »
Oggi a Roma il Convegno “Il Monitoraggio ambientale VAS dei Programmi operativi nel settore delle infrastrutture di trasporto: metodologie e strumenti”, promosso dal PON Reti e Mobilità 2007-2013. Il convegno rientra tra le attività di comunicazione del Programma gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la collaborazione del Ministero [...] continua a leggere »