Il 40% degli affitti in atto nella provincia di Firenze sono irregolari. Questo il grido d'allarme del Sindacato degli inquilini, ma a colpire è il fatto che questo genere di locazione non sia più proposto unicamente agli studenti fuori sede, ma anche a lavoratori, immigrati e persino famiglie italiane in difficoltà economica. Evasione fiscale stimata, solo a Firenze, 1,8 milioni di euro. continua a leggere »
La Fondazione ISMU, da sempre impegnata nello studio e nelle iniziative sulla multietnicità, ha dato alle stampe assieme ad Assoedilizia e col contributo della Regione Lombardia e del Ministero delle Politiche Sociali un libretto in dieci lingue diverse indirizzato agli immigrati residenti in Italia che sono alle prese con l'acquisto, la vendita o l'affitto di un immobile. Fra gli argomenti trattati anche come comportarsi per richiedere un alloggio di Edilizia convenzionata e quali regole osservare per vivere in condominio. continua a leggere »
Come suggerisce il nome, la struttura di questo “Mastro” deriva da quella dei vecchi tavoli da lavoro presenti nelle botteghe artigiane. Realizzato dallo staff di Gum Design per[...] continua a leggere »
Il designer Michael Hilgers firma un complemento d’arredo pensato per gli spazi più che ridotti: si tratta infatti di una scrivania, o meglio, di una postazione di lavoro attrezzata e[...] continua a leggere »
Ormai è un dato di fatto, gli spazi indoor odierni hanno quasi tutti un grande comune denominatore: le dimensioni ridotte. Dunque il design deve necessariamente impegnarsi per trovare soluzioni[...] continua a leggere »
Torniamo a parlare ancora una volta dello studio MisoSoupDesign, sicuramente una delle realtà più importanti al mondo in ambito di architettura, arredi, interni e design sostenibile. Lo facciamo[...] continua a leggere »
È il grado zero della postazione di lavoro, quella formata dallo sgabello e dal tavolino Ergo, progettati dal giovane designer britannico Adam Senior e realizzati in alluminio verniciato, con forme[...] continua a leggere »
Pieno e vuoto, legno e cemento, leggero e pesante, elegante e semplice, statico e dinamico: è costruita su equilibri tra opposti la collezione del designer francese Piergil Fourquié, intitolata[...] continua a leggere »
Il design è utile anche per trovare soluzioni salvaspazio dedicate ad ambienti smart, soluzioni il più possibile pratiche e funzionali che riescano ad accontentare tutte le esigenze; in particolare[...] continua a leggere »
Voleva una soluzione non convenzionale per il suo loft di Oakland, l’esperto di Feng Shui Liu Ming. Come organizzare i 1100 metri quadrati in modo da ospitare i suoi 30 studenti senza dover[...] continua a leggere »