Il mercato degli immobili di lusso vive un momento di grande difficoltà; tempi di vendita e di affitto sempre più lunghi e solo il 3% delle case disponibili che effettivamente passa di mano. A creare difficoltà sia le aspettative irrealistiche dei proprietari sia l'incapacità del Paese a reagire ai cambiamenti continua a leggere »
Confedilizia contesta la proposta di colpire gli immobili con rendita superiore a 750 euro. Un colpo ai deboli sintomi di ripresa secondo il Presidente. La proposta di colpire gli immobili con rendita superiore a 750 euro colpirebbe soprattutto certi villini ed anche tutti gli immobili involontariamente sfitti. “Sulla proposta governo [...] continua a leggere »
Ogni volta che si infiamma il dibattito sulle tasse, la voce di chi chiede maggiori controlli nei confronti degli evasori si fa più forte. Effettivamente, se tutti pagassero la propria parte all’Erario non ci sarebbe alcun bisogno dei continui rincari sulla tassazione dei cittadini. Lo stesso discorso può essere traslato con tranquillità al mondo del mattone: le ultime notizie in merito alle “case fantasma” lo confermano. continua a leggere »
I coniugi Beckham traslocano dalla campagna alla città. Da una villa di 12 milioni di sterline a una casa in centro che ne vale 45. David e Victoria vogliono che i loro figli crescano nella metropoli londinese per poi concedersi le vacanze al mare nella villa di Beverly Hills. Tutto proprio come nelle famiglie più "normali". continua a leggere »
Durante il bicentenario, arriva la notizia che il Palazzo di Busseto dove visse il maestro Giuseppe Verdi è in vendita. Si teme che possa finire nelle mani di un ricco straniero e la famiglia Orlandi che lo possiede continua ancora a sperare, forse come tutti gli italiani, che il palazzo venga quanto meno rispettato per l'inestimabile valore storico che custodisce. continua a leggere »
Un’indagine Confedilizia sulla diffusione dei contratti di locazione per case vacanza. Causa la crisi, quest’anno le ferie sono state scaglionate a settembre. Un deciso incremento delle vacanze settembrine è rilevato dalla Confedilizia. Attraverso un’indagine sulla diffusione dei contratti di locazione per finalità turistiche, svolta presso le proprie oltre duecento sedi, l’Organizzazione [...] continua a leggere »
La crisi del settore commerciale non è certo una novità: sono mesi che tanto i negozi di prossimità (le botteghe sotto casa) quanto le grandi strutture di commercio al dettaglio soffrono per il calo dei consumi dovuto alla crisi economica. Un intero settore si lecca le ferite e anche il mercato immobiliare ne paga le conseguenze, dovendo dare una nuova identità a numerosi spazi che rimangono disabitati. continua a leggere »
In Italia si parla di Social Housing e il FAI è pronto a protare questo tipo di progetti al Sud, dove mancano gli investimenti dei privati. Condomini assortiti dove le capacità e le competenze sono condivise e prezzi calmierati che risponderebbero alle esigenze del ceto medio. Ecco perchè non può rimanere tutto un'utopia. continua a leggere »
Si conferma il miglioramento registrato nel mercato immobiliare italiano che rimane sempre sofferente ma in ripresa rispetto ai primi mesi di quest'anno. Il Nord risulta sempre stare meglio del Sud, nonostante i prezzi rimangano sempre più contenuti nelle città meridionali. continua a leggere »
È un errore non considerare come pilastro della riforma la base dati dell’Agenzia delle Entrate, secondo Luca Dondi di Nomisma. È chiaro che il superamento dell’IMU riporta una volta di più al centro dell’attenzione pubblica l’esigenza di una revisione delle basi imponibili, dal momento che una delle opzioni per il calcolo [...] continua a leggere »