Durante il bicentenario, arriva la notizia che il Palazzo di Busseto dove visse il maestro Giuseppe Verdi è in vendita. Si teme che possa finire nelle mani di un ricco straniero e la famiglia Orlandi che lo possiede continua ancora a sperare, forse come tutti gli italiani, che il palazzo venga quanto meno rispettato per l'inestimabile valore storico che custodisce. continua a leggere »
Proponiamo una selezione di quesiti posti a Confedilizia, che ha attivato un’apposita rubrica per chi ponga domande di carattere generale. Legge di riforma del condominio Quali sono gli estremi e quando è entrata in vigore la legge di riforma della disciplina condominiale? La legge in questione è la [...] continua a leggere »
La crisi del settore commerciale non è certo una novità: sono mesi che tanto i negozi di prossimità (le botteghe sotto casa) quanto le grandi strutture di commercio al dettaglio soffrono per il calo dei consumi dovuto alla crisi economica. Un intero settore si lecca le ferite e anche il mercato immobiliare ne paga le conseguenze, dovendo dare una nuova identità a numerosi spazi che rimangono disabitati. continua a leggere »
Unioncamere e le tre principali sigle sindacali degli inquilini hanno messo a punto un'utile guida per orientarsi nel mondo della locazione, sia come locatori che come locatari. Fra i molti propositi del vademecum anche quello di riusicre a fare emergere buona parte degli affitti in nero del nostro Paese. continua a leggere »
Si conferma il miglioramento registrato nel mercato immobiliare italiano che rimane sempre sofferente ma in ripresa rispetto ai primi mesi di quest'anno. Il Nord risulta sempre stare meglio del Sud, nonostante i prezzi rimangano sempre più contenuti nelle città meridionali. continua a leggere »
Quando si parla di centri sociali è molto facile prendere le parti di chi sottolinea come l’occupazione di strutture fatiscenti o semplicemente abbandonate a se stesse sia tanto una violazione della proprietà privata, quanto e soprattutto una manovra capace di arrecare danno al patrimonio immobiliare di un intero quartiere. Eppure non mancano i casi in cui l’occupazione di spazi da parte di collettivi di artisti, performer e collettivi di giovani abbia avuto il merito di ridare lustro a tutta la zona in cui è avvenuta la creazione di un centro sociale, a riprova che la cultura può far gioco al mercato del mattone in maniera più chiara di quanto si possa pensare. Vediamo insieme qualche esempio. continua a leggere »
Va all'asta la casa dell'adolescenza di Eminem, quella a cui lui ha dedicato ben due copertine dei suoi album, ma che si rifiuta di comprare; forse per i troppi (brutti) ricordi legati a quell'immobile. continua a leggere »
I giovani italiani non stanno con le mani in mano. Ottenere un muto è difficile, ma loro hanno scoperto i prestiti personali, più semplici da ottenere e in molti casi anche più adatti se si intende ristrutturare una casa piuttosto che acquistarla. continua a leggere »
Veronica Lario, ex moglie di Silvio Berlusconi, sarebbe pronta a trasferirsi a Milano, in un immobile di 1000 metri quadri acquistato di recente per circa 10 milioni di dollari. continua a leggere »
Arriva alle battute conclusive il percorso per la riforma del Catasto italiano. Tutte le forze politiche sembrano essere concordi col testo, e il passaggio del calcolo dei valori immobiliari dall'attuale sistema dei vani a quello dei metri quadri dovrebbe essere ormai vicino all'entrata in vigore. continua a leggere »