Sono stati stanziati 468 milioni di euro per tutti i lavori di manutenzione e recupero degli alloggi popolari che risultano inabitati. Le Regioni dovranno selezionare gli interventi che possono essere finanziati e trasmettere l'elenco al Ministero delle Infrastrutture che potrà erogare le risorse sia per quelli di lieve entità che per quelli più onerosi. continua a leggere »
Esce in questi giorni l’ultimo libro di Carlo Cottarelli, “Lista della Spesa“: il libro racconta gli sprechi della spesa pubblica italiana, dovuti per buona parte anche al cattivo utilizzo degli immobili dello Stato. continua a leggere »
E' stato presentato un nuovo disegno di legge per stanziare un fondo da 150 milioni di euro a favore della riconversione e della riqualificazione delle aree industriali abbandonate. Al posto delle vecchie fabbriche che la crisi ha portato a chiudere i battenti, sorgeranno nuove residenze di edilizia sociale, infrastrutture ed edifici di pubblica utilità. continua a leggere »
L'ultimo rifugio in cui il boss Totò Riina fu scovato e catturato nel 1993 è diventato una caserma di Carabinieri. L'inaugurazione si è tenuta il 9 maggio, giorno dell'anniversario della scomparsa di Peppino Impastato, indimenticato attivista contro Cosa Nostra. La villa è stata trasformata per diventare un perfetto comando dell'Arma e l'ufficio del maresciallo è stato simbolicamente progettato proprio nella camera da letto del boss. continua a leggere »
Sotto il cappello dei “Borghi più belli d’Italia” sono raccolte alcune delle località più caratteristiche ed originali del nostro Paese: dei piccoli universi in equilibrio tra i secoli, dove storia, cultura e tutela della tradizione si uniscono ad un ambiente spesso da mozzare il fiato. Ma quanto costa vivere in questi paradisi su scala ridotta? Immobiliare.it ha provato a calcolare quali sono i venti borghi d’Italia in cui si spende di più per comprare casa. Vediamo insieme quali paesi sono in classifica. continua a leggere »
La rivista Forbes - che ogni anno pubblica la lista dei billionaires, i miliardari in dollari - ha dato alcuni suggerimenti per seguire le orme dei ricchi nel settore immobiliare e arricchirsi grazie al mattone. continua a leggere »
Prove generali in grande stile, a pochi giorni dall’avvio dell’Expo: domenica 26 aprile è stata inaugurata la nuova Darsena di Milano, dopo ben 18 mesi di lavori ed appena in tempo per l’Esposizione Universale. Quasi venti milioni di euro, non pochi spiccioli, per regalare alla città di Milano un vero e proprio “porto in città”: 75 mila metri quadri in zona navigli sono stati oggetto di un piano di riqualificazione che ha creato un’enorme area pedonale, un mercato coperto tutto nuovo (a sostituzione del precedente) e uno specchio d’acqua con due passeggiate ai lati. continua a leggere »
Su Corriere.it si denunciano le condizioni pietose in cui versa la proprietà che appartenne al Conte di Cavour. Nella provincia di Vercelli, sia la terra in cui veniva coltivato il riso dalla famiglia Cavour che la casa padronale sono oggi in balia di furti, teppisti, degrado e appassionati di soft air. Un vero oltraggio alla nostra memoria storica per un bene che da 15 anni è sotto la tutela della Sovrintendenza. continua a leggere »
Dopo la chiusura delle case chiuse, che fine hanno fatto quelle vie tanto note prima del 1958 per l'alta concentrazione di postriboli? Immobiliare.it ha studiato le zone a luci rosse di otto delle principali città italiane e ha calcolato quanto costerebbe oggi comprare casa dove un tempo ci si recava solo in cerca di sesso a pagamento. Molte strade da vie del malaffare si sono evolute in quelle più esclusive e raffinate della città. continua a leggere »
Una lettera inviata a Regioni, Province e Comuni Capoluogo sta facendo discutere; in essa l'Agenzia del Demanio e il Tesoro chiedono di indicare immobili di proprietà degli enti che possano essere dismessi e messi in vendita; anche già entro il 2015. continua a leggere »