Il primo maggio è uno degli appuntamenti più significativi previsti per il 2015: è la data di inizio di Expo e gli occhi di tutto il mondo sono puntati da tempo sulla città di Milano, che ospiterà l’esposizione universale e le centinaia di migliaia di visitatori previsti, in arrivo da tutto il mondo. A meno di un mese dall’apertura “dei giochi” le polemiche non si placano, soprattutto perché niente (o quasi) sembra essere pronto. Proviamo a vedere qual è lo stato delle infrastrutture nella città meneghina. continua a leggere »
Torna la voglia di comprare casa...ma dove? Ecco alcuni consigli sulle migliori aree della città da valutare per avere un immobile dal valore garantito e un ritorno il più alto possibile nel caso si dovesse rivendere. Scuole, università, farmacie e ospedali sono solo alcune delle comodità da cercare di avere vicino casa. continua a leggere »
Uno studio londinese di architettura ha ideato dei grattacieli senza ombra: grazie alle forme e ai materiali scelti, le torri non oscurerebbero i quartieri circostanti ed evitano che i cittadini della zona rimangano senza luce fin dalle prime ore del tramonto. Un ambizioso progetto che potrebbe rivoluzionare l'espansione delle metropoli. continua a leggere »
Roberto Reggi, dirigente dell'Agenzia del Demanio, ha ribadito l'importanza di un celere intervento congiunto tra pubblico e privato, al fine di salvare tesori italiani a rischio degrado e creare nuovi posti di lavoro, soprattutto nell'edilizia. continua a leggere »
"Confabitare Donna" è l'iniziativa di Confabitare per le proprietarie di immobili che spesso si trovano a fronteggiare problemi e intoppi burocratici legati al mondo della casa. Con una rete di sportelli di ascolto e un team di professionisti a disposizione, l'associazione risponde all'esigenza di una società in continuo mutamento dove il 46,7% dei proprietari immobiliari italiani è donna. continua a leggere »
"Confabitare Donna" è l'iniziativa di Confabitare per le proprietarie di immobili che spesso si trovano a fronteggiare problemi e intoppi burocratici legati al mondo della casa. Con una rete di sportelli di ascolto e un team di professionisti a disposizione, l'associazione risponde all'esigenza di una società in continuo mutamento dove il 46,7% dei proprietari immobiliari italiani è donna. continua a leggere »
Sull'Isola Maggiore, al centro del lago Trasimeno, è in vendita Castello Guglielmi, una proprietà del 1800 che oggi vale "solo" 4 milioni di euro. 3.000 metri quadri, affreschi originali, un parco con piante esotiche e campo da tennis, banchine private per l'attracco, una chiesa e un mulino: questi sono solo alcuni dei benefit di cui potrà godere il futuro proprietario. continua a leggere »
Il mercato immobiliare di New York è in continua espansione e, per questo, alla ricerca di spazi nuovi su cui edificare. A rispondere a questo bisogno è arrivata l'arcidiocesi della Grande Mela, colpita da una crisi economica e da un crollo delle vocazioni che l'hanno costretta a rivedere l'organizzazione delle parrocchie e a venderne alcune (a cifre milionarie) già trasformate in complessi di appartamenti. continua a leggere »
Sandro Pertini è il presidente più amato della storia della Repubblica Italiana. A 25 anni dalla sua scomparsa, però, la sua casa natale è in pericolo: all'interno è stato ricavato anche un museo a lui dedicato, ma la facciata necessita di interventi tempestivi di restauro. Ecco perchè i volontari che ne curano la memoria, insieme ai vertici del PSI, hanno fatto appello al nuovo Presidente, Sergio Mattarella, affinchè si aiuti l'associazione a preservare al meglio questo importante pezzo di storia italiana. continua a leggere »
È a Montecitorio, tra le mani dei deputati delle Commissioni Ambiente e Agricoltura, la bozza della nuova legge quadro riguardante il consumo di suolo. Un progettoprezioso per le sorti del nostro Paese, che vuole mettere per la prima volta per iscritto a livello legislativo i principi di limitazione del consumo di suolo e di rigenerazione urbana. Si gioca una partita importante, e l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha presentato le sue proposte di emendamento, per provare a raddrizzare il tiro e a migliorare il Disegno di legge. continua a leggere »