E' stata recentemente resa nota la ricerca "Jones Lang LaSalle" che ha analizzato le trecento città più importanti del mondo per stilare una serie di classifiche in base ai criteri economici più rilevanti: stock di uffici, investimenti immobiliari e produzione economica. La conclusione più evidente dello studio mette in luce l'impossibilità di stilare un'unica graduatoria assoluta, pur individuando quattro "super cities", ossia Londra, Parigi, Tokio e New York. continua a leggere »
E' andato finalmente online il sito che permette agli enti pubblici di mettere in vetrina e gestire il proprio patrimonio immobiliare, al fine di venderlo, darlo in permuta o farlo valorizzare. Si tratta di uno strumento di analisi per le amministrazioni che, contemporaneamente, consente loro di avere un contatto diretto con privati intenzionati a investire o a proporsi per la valorizzazione. continua a leggere »
Il sindaco di Roma e il suo staff propongono di barattare gli immobili di proprietà del Comune in cambio di opere pubbliche, soprattutto di quelle necessarie al rifacimento del mantello stradale disastroso della Capitale. Un'idea importante e innovativa che potrebbe far fruttare in tempi brevissimi un patrimonio immobiliare da dismettere che vale 300 milioni di euro, trasformandolo in risorse per la manutenzione delle strade. continua a leggere »
Racconta il Corriere della Sera che è stata messa in vendita la storica sede del Carroccio, quella sita in via Bellerio a Milano. Per ora non è stato trovato alcun compratore. continua a leggere »
Di occupazioni abusive di casa se ne parla moltissimo, soprattutto alla luce dei recenti fatti di cronaca. Ora però bisogna cominciare a parlare anche delle (possibili) soluzioni: a Torino, per esempio, la Giunta ha approvato un bando per assegnare un immobile pubblico fatiscente a delle famiglie bisognose che, in cambio, dovranno curare in autonomia la ristrutturazione dello stabile, salvandolo dalla rovina e diventandone proprietari. continua a leggere »
Nello scorso anno circa il 70% dei capoluoghi di provincia italiani si è impegnato a ridurre del 20% le proprie emissioni di anidride carbonica entro il 2020. È questa la notizia più importante emersa dal focus Istat sulla gestione dell’ambiente urbano d’Italia nel 2013 – dal titolo “Ambiente urbano: gestione eco compatibile e smartness”. continua a leggere »
Aziende agricole e vigneti: questa sembra essere l'ultima moda per i vip che vogliono investire. Da Brad Pitt e Angelina Jolie a Sting, dai Beckham che fanno vino solo per la loro famiglia, a Francis Ford Coppola che ha dedicato un Rosè alla figlia Sofia. La fantasia e i soldi di certo non scarseggiano e molti sono anche annoverati tra i cento migliori produttori di vini nel mondo. continua a leggere »
Come tutti gli anni, è stata pubblicata la classifica de Il Sole 24 ORE sulla qualità della vita nelle province italiane. Il Nord si conferma migliore del Sud in quanto a Welfare, servizi, popolazione e tempo libero; solo per l'ordine pubblico la spaccatura del Paese è più sfumata. A vincere su tutte è Ravenna che ha conquistato il podio, ultima in classifica Agrigento. continua a leggere »
Ai privati non è permesso comprare dallo Stato beni confiscati o sequestrati alla mafia o ad altre associazioni criminali. A farlo possono solo essere banche, enti pubblici e associazioni di categoria che, però, con la crisi hanno esaurito spesso le loro finanze e così lasciano inutilizzati o poco sfruttati questo patrimonio che vale oltre sei miliardi di euro. Si torna così a parlare della possibilità di cambiare la legge e consentire ai cittadini onesti di accedere a questi immobili. continua a leggere »
L’architetto Stefano Boeri ha vinto l'International Highrise Award 2014 per il suo “Bosco Verticale”, edificio realizzato nel quartiere Porta Nuova, a Milano, che è stato proclamato il più bel grattacielo del mondo. continua a leggere »