L’Istat vede la ripresa: dopo un triennio la recessione e’ finita. E l’ottimismo dell’istituto di statistica arriva fino al 2017 sulla scia del recupero del reddito disponibile, del calo della disoccupazione e della crescita della domanda interna. In particolare, nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo italiano pari allo 0,7% in termini [...] continua a leggere »
Sotto il cappello dei “Borghi più belli d’Italia” sono raccolte alcune delle località più caratteristiche ed originali del nostro Paese: dei piccoli universi in equilibrio tra i secoli, dove storia, cultura e tutela della tradizione si uniscono ad un ambiente spesso da mozzare il fiato. Ma quanto costa vivere in questi paradisi su scala ridotta? Immobiliare.it ha provato a calcolare quali sono i venti borghi d’Italia in cui si spende di più per comprare casa. Vediamo insieme quali paesi sono in classifica. continua a leggere »
La rivista Forbes - che ogni anno pubblica la lista dei billionaires, i miliardari in dollari - ha dato alcuni suggerimenti per seguire le orme dei ricchi nel settore immobiliare e arricchirsi grazie al mattone. continua a leggere »
Bankitalia: migliora mercato immobiliare. Migliorano le richieste di mutui, le compravendite ma pesa ancora l’invenduto. Nell’area dell’euro i prezzi delle case sono di nuovo aumentati; il rapporto tra prezzi e affitti si è stabilizzato su valori prossimi a quelli di lungo periodo (media degli anni 1995-2013). In alcuni paesi, come la Spagna, l’aumento delle [...] continua a leggere »
Bankitalia ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria del Paese; il mercato immobiliare è ufficialmente in ripresa, ma il numero di immobili invenduti è ancora molto alto; rimangono sul mercato 200.000 unità abitative in cerca di un nuovo proprietario. continua a leggere »
Ecco come far ripartire l’Italia secondo ANCE Gli spiragli ci sono ma bisogna fare in fretta: mettere in cantiere opere utili in grado di produrre 165 mila posti di lavoro, tutti in Italia, e di favorire un giro di affari per 32 miliardi. Ma la finestra temporale è breve, sottolinea Buzzetti: “Non [...] continua a leggere »
Dopo sette anni di calo, nel 2014 il mercato immobiliare ha ripreso a crescere. Ecco il rapporto Istat. I trasferimenti a titolo oneroso di unità immobiliari, che ammontano complessivamente a 594.431, registrano una crescita dell’1,6% sul 2013. Gli aumenti riguardano tutte le ripartizioni geografiche tranne le Isole, dove invece si rileva un calo dell’1%. [...] continua a leggere »
Una delle conseguenze più drammatiche legate alla crisi economica è la progressiva corrosione del reddito delle famiglie italiane. Fenomeno, questo, che ha delle ripercussioni evidenti sul mondo immobiliare: secondo Confabitare sono aumentate le morosità nei condomini di tutta Italia. continua a leggere »
Il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, si è detto pronto a prorogare la detrazione del 50% per i lavori di ristrutturazione ed anche l’ecobonus del 65% per le opere di riqualificazione energetica. Ma non solo: stando alle promesse del Governo la platea di beneficiari verrà allargata, in maniera tale da stimolare i piccoli interventi che sono una boccata d’ossigeno per tante piccole e medie imprese italiane. continua a leggere »
L'Eurostat ha pubblicato il suo indice che monitora l'andamento dei prezzi delle case nell'Unione Europea, registrando una crescita diffusa, seppur in maniera diversa, in tutti i Paesi membri. A soffrire nell'Eurozona sono rimaste Italia e Francia che, a fronte di un aumento generale dei prezzi pari all'1,1% nell'ultimo trimestre del 2014, perdono oltre il 2%. continua a leggere »