Erano gli Anni 90, da Londra arrivavano le avvisaglie di un nuovo gusto nel design d’interni, il minimalismo, che rispondeva al desiderio di ordine dopo l’opulenza degli Anni 80. I suoi sacerdoti, i progettisti John Pawson, Claudio Silvestrin e Anouska Hempel, mentre nella moda dettava legge Jil Sander. Uno stile sofisticato perché ridotto all’osso, basato… Continue reading Una casa di 75 mq su due livelli dallo spiccato carattere zen L'articolo Una casa di 75 mq su due livelli dallo spiccato carattere zen sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un laboratorio di auto-costruzione capace di scardinare i cliché della cultura popolare e sfidare le norme convenzionali della pratica architettonica: questo è, e di questo si occupa, lo studio di architettura di Marina Tabassum, fondato nel 2005 a Dacca, in Bangladesh. Con l’obiettivo di gettare le basi di un nuovo linguaggio progettuale, più attento alla… Continue reading L’architettura di Marina Tabassum tra ecologia e comunità L'articolo L’architettura di Marina Tabassum tra ecologia e comunità sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Materiali pregiati, colori naturali, arredi su disegno e una minuziosa cura per i dettagli sono gli elementi che compongono la lussuosa villa firmata dallo studio Tehila Shelef a Dubai.[...] continua a leggere »
Anche il balcone - se arredato e curato - cambia volto. Possono bastare piccoli trucchi e pochi elementi per renderlo speciale. 4 esempi con foto e consigli dell'architetto Clara Bona. L'articolo Balcone piccolo: come arredarlo per trasformarlo in una mini oasi di benessere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
C’è un’architettura che non alza la voce. Non impone, ma accompagna. Non sovrasta, ma ascolta. È quella firmata da Al Borde, studio fondato nel 2007 a Quito in Ecuador da Pascual Gangotena, David Barragán, Maríaluisa Borja ed Esteban Benavides. In un’epoca in cui il progetto è sempre più chiamato a rispondere a sfide ambientali, sociali… Continue reading Al Borde: l’architettura che ascolta. Dall’Ecuador, un nuovo modo di abitare il mondo L'articolo Al Borde: l’architettura che ascolta. Dall’Ecuador, un nuovo modo di abitare il mondo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Le nuove regole per il 2025 segnano un cambio di rotta importante rispetto al passato, quando la detrazione piena era più facilmente accessibile. Il bonus ristrutturazione nel 2025 spetta al proprietario dell'immobile al 50% e ad altri soggetti ma con altre aliquote e distinguo. L'articolo Chi può usufruire del bonus ristrutturazione 2025? Solo il proprietario? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una casa vista mare prende nuova vita grazie a una ristrutturazione che unisce design contemporaneo, materiali artigianali e tradizione ceramica vietrese, rivisitata in chiave contemporanea. L'articolo Una casa mediterranea tra cielo e mare: ristrutturazione d’autore a Vietri sul Mare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'articolo Le case più belle pubblicate su Living a giugno sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Fino al 16 gennaio 2026, Palazzo Molteni (via Manzoni, 9, Milano) ospita Senza Titolo / Untitled, una mostra fotografica di Santi Caleca, a cura della galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura, la storica galleria milanese fondata nel 1977 da Antonia Jannone dedicata alla valorizzazione del disegno di architettura e del design, in collaborazione con Francesca… Continue reading In mostra a Palazzo Molteni le fotografie di Santi Caleca L'articolo In mostra a Palazzo Molteni le fotografie di Santi Caleca sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Opere strutturali, nuovi impianti, e nuove finiture hanno trasformato il bilocale mini. E sono stati ricavati funzionali spazi di servizio. L'articolo Bilocale di 45 mq a Milano, ristrutturato con soluzioni salvaspazio e per un miglior comfort (da classe F a C) proviene da Cose di Casa. continua a leggere »