Chi è interessato a comprare una casa a Hong Kong ha il diritto di sapere se si tratta di una casa infestata o meno: secondo la superstizione locale se un appartamento è teatro di una morte violenta, allora il suo valore scende fino al 40% in meno. Esistono perfino dei portali online costruiti come database di case infestate, a disposizione dei potenziali acquirenti. continua a leggere »
Quanto tempo e quante visite servono in media per trovare la casa giusta? Se lo è chiesto il franchising immobiliare RE/Max che, tramite un'indagine condotta su 4.850 rispondenti europei alle prese con l'acquisto o affitto di un immobile, è riuscito a dare una riposta. continua a leggere »
Il Sud Italia sta mostrando agli analisti immobiliari segnali incoraggianti, che fanno ben sperare circa il futuro più prossimo. A dirlo, in occasione del suo “Forum del Sud”, è stata Scenari Immobiliari, in collaborazione con il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. continua a leggere »
Non in tutta Italia ci sono le condizioni giuste per investire nel mattone e ottenere dei guadagni attraverso lo sviluppo immobiliare: non sempre gli investimenti in ristrutturazione vengono poi ripagati. Per aggirare queste problematiche si cercano stratagemmi: a Palermo, ad esempio, si stanno sfruttando i gruppi d’acquisto per fare rigenerazione edilizia. continua a leggere »
Il 2015 si è chiuso con un calo pari al 2,4% dei prezzi degli immobili (rispetto all'anno prima): a dirlo è l’Istat, che ha sottolineato anche una riduzione significativa dei valori richiesti per le abitazioni vecchie e quelle nuove. continua a leggere »
La Bank of England tira le orecchie agli istituti di credito del Regno Uniti, colpevoli di concedere mutui con troppa facilità. Da oggi non potranno più farlo o il rischio dello scoppio della bolla immobiliare britannica aumenterebbe a dismisura. continua a leggere »
Come in Italia, anche in Spagna si sta vivendo una fase di ripresa del mercato immobiliare residenziale, trascinato verso l'alto dal commerciale, in risalita già dal 2014. Tornano ad aumentare i prezzi e tornano anche gli investitori stranieri, tra cui gli italiani, al settimo posto nella Top 15 di chi compra immobili in Spagna. continua a leggere »
Anche Nomisma diffonde i dati del proprio osservatorio, la ripresa continua in tutta Italia, ma nei centri di medie dimensioni l'effetto è ancora più forte. Buone notizie non solo per il residenziale, anche il commerciale finalmente rialza la testa, sia pur con cautela. continua a leggere »
Dopo lo studio sulle compravendite, l'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato quanto avvenuto nell'ultimo anno nel mercato degli affitti scoprendo che, se domanda e offerta sono in calo, i prezzi sono tornati a salire, soprattutto nelle regioni che hanno sempre registrato canoni più bassi della media. Tra le città, Milano si conferma la più cara per affittare un immobile. continua a leggere »
Tecnocasa ha pubblicato un'analisi sul mercato degli investimenti immobiliari in Italia, scoprendo l'identikit di chi oggi acquista immobili per metterli a reddito e quali sono le sue preferenze. Vince su tutti il bilocale che, nella maggior parte dei casi, viene comprato senza ricorrere a mutui o prestiti. continua a leggere »