È notizia di questi giorni che Sberbank, la prima banca della Russia, ha avviato un’insolita campagna pubblicitaria: ai clienti che sottoscriveranno un mutuo presso le filiali dell’istituto verrà prestato un gatto. Nessuno sconto sullo spread, quindi, né buoni benzina, assicurazioni sulla vita a prezzi vantaggiosi o chissà che altro: un bel felino da coccolare, perlomeno per qualche ora. continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di stanze e posti letto nelle principali città universitarie italiane e ne è emerso che, mediamente, per affittare una camera singola servono 380 euro, mentre se si sceglie di condividere la stanza con un'altra persona ne bastano 280. In questo quadro Milano è la città più cara in assoluto, seguita da Roma. Dall'analisi sono emerse diverse curiosità, come il ritratto dell'inquilino ideale e la tendenza confermata degli affitti condivisi. continua a leggere »
La vedova di Jack Lemmon, l'attore di "A Qualcuno Piace Caldo", ha deciso di mettere in affitto la sua villa di Malibu per soli 12,5 mila dollari al mese, promettendo uno sconto extra per chi firmi un contratto di locazione di almeno due anni. Un prezzo che non corrisponde assolutamente al valore dell'immobile, costruito e arredato con un estro che solo un attore della vecchia Hollywood poteva vantare: niente a che vedere con il resto delle ville della zona. continua a leggere »
Il Fondo Garanzia Prima Casa è l'oggetto di un recente decreto interministeriale: facciamo il punto della situazione riassumendo quanto di più importante bisogna sapere per avere accesso alle agevolazioni. Chi può richiederlo? A quali requisiti bisogna rispondere? Per quale tipo di interventi e di immobili è valido? Quanto stanzia effettivamente il Governo? Sono tutte domande a cui proveremo a rispondere. continua a leggere »
Dopo due anni di vita in affitto, Katie Holmes decide di comprare casa per lei e la figlia Suri, avuta dall'ex marito Tom Cruise. L'attrice lascia così New York per vivere in una villetta da 576 metri quadri in California. Un immobile piuttosto sobrio rispetto alle imponenti ville vip a cui siamo abituati, ma che offre le comodità e i lussi che di certo non tutte le giovani mamme separate possono permettersi. continua a leggere »
Mentre in 5.900 comuni si aspetta la data del 10 settembre per scoprire quale sarà l'aliquota Tasi che proprietari ed inquilini dovranno pagare, la Cgia di Mestre ha fatto il conto su cosa succederà ai proprietari di immobili ad uso commerciale e produttivo, reputando che il carico fiscale in più previsto per il 2014 su capannoni e negozi potrebbe ammontare alla considerevole cifra di 1,6 miliardi di euro. continua a leggere »
Il gossip immobiliare degli Stati Uniti parla di due protagonisti che, per una volta, non sono stelle di Hollywood, bensì scrittori. Negli stessi giorni Danielle Steel ha messo in vendita la sua meravigliosa villa in California e sul mercato del New Hampshire è apparso l'annuncio per la villa dove J.D. Salinger visse dopo la fuga da New York. Si potrebbe dire (ma solo in senso immobiliare) "dalle stelle alle stalle": per la prima servono quasi nove milioni di dollari, per la seconda ne "bastano" 679 mila. continua a leggere »
Ad agosto i negozi sono già pieni dei nuovi arrivi autunnali, e ciò che è rimasto dei saldi estivi è ormai scontatissimo, pronto ad esser venduto a pochi spiccioli pur di non essere un peso per il commerciante. Immaginate questa situazione applicata al mercato immobiliare e sostituite i nostri esercenti con i vip d’oltreoceano: è in questa condizione che si trovano numerosi ricconi americani, pronti a ridimensionare drasticamente le loro richieste, pur di vendere immobili che sono sul loro groppone da anni. Vediamo insieme gli ultimi aggiornamenti di gossip immobiliare. continua a leggere »
Quello degli orti urbani è un fenomeno in forte espansione, soprattutto al Nord: lo confermano i dati Istat che sono stati poi presi in analisi da Coldiretti. Ben l'81% dei capoluoghi di provincia settentrionali ha adottato questa innovativa trovata per fare cassa (seppur con entrate bassissime) e rendere le città più belle. Cedere ai cittadini piccoli appezzamenti abbandonati, poi, vuol dire dare loro la possibilità di mangiare prodotti sani e a basso costo. continua a leggere »
L'economia di un Paese si rispecchia nella situazione del suo mercato immobiliare. Lasciando per un attimo da parte quello che accade nel mattone in Italia, vediamo cosa sta succedendo non solo in Europa, ma anche Oltre Oceano e in Cina. Il quadro risulta frammentato già all'interno dello stesso continente, ma lo è anche dentro ai confini degli stessi Sati, segno che il benessere e la ricchezza continuano a non essere distribuiti a livello uniforme. continua a leggere »