Dagli USA arriva una nuova idea anti-crisi: i condhotel, ovvero alberghi che vendono le loro stanze in modo da permettere ai loro clienti affezionati di poterne sempre godere durante le ferie, mentre per il resto dell'anno corrispondono loro la percentuale sulle vendite della camera che si è acquistata. Il fenomeno è in espansione, tanto che la legge italiana ha deciso di legiferare in materia. continua a leggere »
I fan di “Mad Men” sanno bene che per scoprire come si chiuderà una delle serie TV più ammirate e celebrate di tutto il mondo occorre aspettare il 2015: nel frattempo possiamo consolarci seguendo le avventure immobiliari dei suoi protagonisti. continua a leggere »
Forse non tutti sanno che il Decreto Ministeriale del 26 giugno 2014 ha approvato un nuovo modello di dichiarazioni IMU e TASI per gli enti non commerciali: questo porta con sé alcune novità per la Chiesa Cattolica in Italia, che dovrà per la prima volta pagare Tasi e Imu. Vediamo insieme, nel dettaglio, cosa accade. continua a leggere »
Dopo l'Asia, secondo gli esperti, il boom per il settore edile toccherà il Continente Nero. In Africa molte imprese, anche italiane, hanno già cominciato a investire, soprattutto in zone come il Kenya e l'Algeria. A conferma di questa tendenza, che ci si aspetta essere in arrivo a breve termine, arrivano i numeri di un istituto africano che annuncia la necessità di 300 milioni di alloggi entro i prossimi 25 anni. continua a leggere »
E' in vendita su Immobiliare.it il casale dove Marcello Mastroianni amava vivere i suoi giorni lontano dal set, per rigenerarsi immerso in uno dei panorami più belli d'Italia, quello delle colline toscane, in provincia di Lucca. Gli impegni delle due figlie, ora proprietarie dell'immobile, le tengono lontane da questo luogo magico e così è arrivata la decisione di vendere: la speranza è che qualcun'altro possa far riprendere vita a una proprietà davvero degna di nota e del suo illustre inquilino passato. continua a leggere »
Erano state realizzate a tempo di record, e gli alti costi erano stati giustificati con il rispetto delle norme antisismiche, eppure… crollano. Sono le palazzine del progetto C.A.S.E., creato all’indomani del terribile sisma del 6 aprile del 2009 per dare una residenza a circa 16mila cittadini aquilani rimasti senza più casa. Queste strutture, da sempre al centro delle polemiche per la loro realizzazione, sono state protagoniste di un nuovo episodio su cui non si è ancora spento l’eco. Negli scorsi giorni in uno degli stabili è crollato un balcone: si è staccato dal resto della struttura ed è piombato sul balcone del piano inferiore. continua a leggere »
Arriva la decisione storica di Mario Draghi: i tassi della BCE sono stati portati ai minimi storici e sono arrivati allo 0,050%. Una misura molto importante per l'economia europea che incentiva e incoraggia anche il mercato immobiliare, in particolare sul fronte mutui. Un segnale di cambiamento, se sommato alle altre misure sempre decise dal presidente italiano della Banca Centrale Europea. continua a leggere »
Un altro campione dello sport fa parlare di sè nelle cronache del gossip immobiliare. Si tratta di Jorge Lorenzo, due volte campione del mondo di Moto GP, che si dimostra un amante della vita mondana, del lusso e dei vizi, a giudicare dalla sua villa in vendita su LuxuryEstate.com per 8 milioni di euro. Piscine, spa, vasche idromassaggio, discoteca e cinema: non manca nulla per un giovane milionario che al relax non dimentica mai di mescolare una buona dose di divertimento. continua a leggere »
Sta per diventare legge il cosiddetto DL Sblocca Italia che, nelle intenzioni del legislatore, dovrà facilitare la ripresa del settore immobiliare partendo dalle SIIQ e continuando con le Grandi Locazioni, gli affitti commerciali e quelli ad uso turistico. Vantaggi fiscali e normativi che avvicineranno la legislazione della nostra nazione a quella dell'Europa. continua a leggere »
La Tasi 2014 sulle prime case costerà meno dell'Imu del 2012: questo è il risultato (parziale) di un'analisi effettuata dal Dipartimento delle Finanze. Tutto da confermare però, visto che oltre la metà dei Comuni non ha ancora deliberato sulle aliquote da applicare alla nuova tassa. Le amministrazioni possono ancora temporeggiare fino al 10 settembre, poi tutto sarà definitivo e questo punto...speriamo confermato. continua a leggere »