Il 2014 è stato un anno contraddistinto da alterne fortune per il mercato immobiliare: da un lato, complici i migliori tassi applicati dalle banche per i finanziamenti casa, è tornata la voglia di chiedere un mutuo, dall’altro i prezzi di vendita hanno continuato a scendere, più o meno come accaduto nel 2013. A dicembre 2014 il prezzo medio ponderato degli immobili residenziali in vendita in Italia è stato di 2.166 € per metro quadro. continua a leggere »
Londra dice no a un progetto di ristrutturazione da 200 milione di sterline: si tratta della cifra che i reali del Qatar volevano investire per avere un palazzo nel cuore della City. Il motivo del rifiuto risiederebbe nella carenza di residenze private che sta interessando la città e che, quindi, non poteva certamente sacrificare risorse per le mire di un unico ricco privato. continua a leggere »
Per 35 milioni di dollari è possibile acquistare in California la villa conosciuta come El Fureidis, capolavoro dell'architettura mediterranea e set non solo della storia mondiale, ma anche del colossal Scarface. E' qui che è stata girata la famosa scena del matrimonio tra Al Pacino e Michelle Pfiffer. continua a leggere »
Il Governo ha messo online un nuovo sito dove trovare tutte le normative legate al mondo della casa introdotte dal decreto Sblocca Italia. Sgravi, tabelle del risparmio possibile, interventi consentiti e normative di riferimento continua a leggere »
Immobiliare.it ha annunciato il raggiungimento dell'importante traguardo dei 2 milioni di download con le sue app. Per festeggiare lancia oggi la nuova App per Android e annuncia nuove assunzioni nel team dedicato proprio allo sviluppo del mobile. continua a leggere »
Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare calcolando il numero di stipendi che gli italiani devono interamente versare per comprare una casa usata da 65 metri quadri: servono ben 5,8 anni di lavoro a tempo pieno che, in città come Roma, superano addirittura i nove anni. continua a leggere »
Il sindaco di Roma e il suo staff propongono di barattare gli immobili di proprietà del Comune in cambio di opere pubbliche, soprattutto di quelle necessarie al rifacimento del mantello stradale disastroso della Capitale. Un'idea importante e innovativa che potrebbe far fruttare in tempi brevissimi un patrimonio immobiliare da dismettere che vale 300 milioni di euro, trasformandolo in risorse per la manutenzione delle strade. continua a leggere »
Il bello di Pearl Harbor, Josh Hartnett si è allontanato dagli schermi di Hollywood e ora pare si voglia anche dalla sua casa a Minneapolis che vende alla stessa cifra per cui la pagò nel 2002 (lavori di ristrutturazione esclusi), ossia oltre 2 milioni di euro. Una crisi, quindi, non solo artistica, visto che nemmeno nell'annuncio, pubblicato su LuxuryEstate.com, si fa mistero sul nome dell'attuale proprietario, come solitamente accade in questi casi. continua a leggere »
I genitori le hanno donato la villa da 800 metri quadri nel 2012 e dopo soli tre anni Miley Cyrus decide di metterla in vendita per oltre 5 milioni di euro. Una proprietà immensa e piena di ricordi, comprese le chitarre del padre appese alle pareti di una delle sei stanze, e una rampa per skateboard dove una ragazzina, ancora stile Hannah Montana, amava divertirsi con i suoi amici. continua a leggere »
Secondo gli ultimi calcoli di Nomisma l’83,6% degli immobili presenti sul territorio italiano è contraddistinto da una classe energetica bassa, mentre solo poco più del 15% vanta una classe compresa tra C e A+. L’ennesima prova che il patrimonio immobiliare del nostro Paese, in cui risiede larga parte della nostra ricchezza, si sta giorno dopo giorno deteriorando, e che bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi. continua a leggere »