Spesso l’autenticità si trova negli oggetti del passato, negli spazi di un tempo. Per questo Vasco ha sviluppato la linea di radiatori Vintage, elementi multicolonna dal design tradizionale, perfetti per tutti gli ambienti recuperati e ristrutturati dove sia necessario molto calore. I dettagli si fanno essenziali ed evocativi, mentre gli interni ritornano caldi, sensuali e di lusso. L'articolo Speciale ristrutturazioni: radiatori Vintage, il grande calore dal look rétro sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Una casa progettata in funzione della mancanza di spazi grazie alla perfetta razionalizzazione dello spazio a disposizione : 39 mq A causa dell’aumento della popolazione le grandi città stanno diventando sempre più densamente popolate. E il Giappone è uno dei paesi in cui questo fenomeno è motivo di una grande sofferenza di spazi abitativi e edificabili. [...] continua a leggere »
Sfruttare al massimo lo spazio di un piccolo appartamento con soluzioni estremamente semplici e funzionali. Questo appartamento di 40mq di proprietà di una giovane avvocatessa in carriera e situato nel barrio di Copacabana, a Rio de Janeiro, è stato affidato allo studio di ristrutturazione d’interni del designer Vinícius Philot che ha saputo sfruttare [...] continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
Dopo avervi parlato del loro tavolino “Vic” torniamo a raccontarvi qualche novità in arrivo da Jaime Zuñiga e Emmanuel Gonzalez di Elemento Diseño. ‘Stavolta è il turno[...] continua a leggere »
Secondo elemento di arredo nato dal concept “Rising” ideato dal designer olandese Robert van Embricqs a un anno di distanza dalla sua “Rising Chair”. Inizia tutto[...] continua a leggere »
Il designer Michael Hilgers firma un complemento d’arredo pensato per gli spazi più che ridotti: si tratta infatti di una scrivania, o meglio, di una postazione di lavoro attrezzata e[...] continua a leggere »
Un oggetto imponente, a metà strada tra arte (scultura) e design. Più che un pezzo di arredamento di lusso, “Kosha” del designer svizzero Claudio D’amore, è uno spazio[...] continua a leggere »
Ricorda gli elementi del Meccano questa “Redo-Me” ideata da Fernando G. Pino e Manuel G. de Paredes dello studio “ParedesPino” in collaborazione con Carmen[...] continua a leggere »
Una sorta di camera mobile, per una sola persona. Una struttura a forma di uovo diviso in otto segmenti: sei fissi, mentre due rimangono mobili, tutti in legno compensato marino laccato o trattato a[...] continua a leggere »