In Italia si contano circa 2 milioni di edifici abbandonati. Molti hanno già subito un processo di recupero che li ha fatti rinascere come centri di importanti e lodevoli iniziative imprenditoriali o sociali, altri aspettano ancora un'impresa o un cittadino che abbia un progetto per dar loro nuova vita. Cittadinanzattiva sta facendo molto per agevolare il processo burocratico di chi decide di impegnarsi in questa direzione e ha censito i casi esemplari già in essere. continua a leggere »
Il mercato immobiliare di New York è in continua espansione e, per questo, alla ricerca di spazi nuovi su cui edificare. A rispondere a questo bisogno è arrivata l'arcidiocesi della Grande Mela, colpita da una crisi economica e da un crollo delle vocazioni che l'hanno costretta a rivedere l'organizzazione delle parrocchie e a venderne alcune (a cifre milionarie) già trasformate in complessi di appartamenti. continua a leggere »
Secondo l’ultima indagine svolta da Enea, I-Com e Fiaip le compravendite di immobili di pregio si stanno spostando verso il segmento di abitazioni con classe energetica migliore: nel 2014 quelle relative ad immobili in classe A+ e A hanno rappresentato il 10% del totale, contro il 6% registrato nel 2013. continua a leggere »
Sandro Pertini è il presidente più amato della storia della Repubblica Italiana. A 25 anni dalla sua scomparsa, però, la sua casa natale è in pericolo: all'interno è stato ricavato anche un museo a lui dedicato, ma la facciata necessita di interventi tempestivi di restauro. Ecco perchè i volontari che ne curano la memoria, insieme ai vertici del PSI, hanno fatto appello al nuovo Presidente, Sergio Mattarella, affinchè si aiuti l'associazione a preservare al meglio questo importante pezzo di storia italiana. continua a leggere »
Il neo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato di voler aprire il “suo” Quirinale in maniera permanente. continua a leggere »
Buone notizie per la classe energetica del patrimonio immobiliare italiano: secondo il Comitato Termotecnico Italiano, nel 2013, 3,5 milioni di abitazioni hanno ottenuto un certificato energetico, segno di un cambiamento non solo nel settore professionale, ma anche nelle menti dei cittadini che adesso prestano molta attenzione anche a questo dettaglio. La cultura delle certificazione energetica sta contribuendo all'avanzamento tecnologico dell'edilizia e a ridurre l'impatto ambientale delle nuove costruzioni. continua a leggere »
Il cemento nel Belpaese è colato in quantità eccessive rispetto a quello che gli abitanti avessero realmente bisogno: ne derivano dissesti idrogeologici e una perdita di paesaggio allarmante. Questo emerge da un articolo su Repubblica.it a firma di un docente di architettura dell'Università di Firenze. Venti milioni di stanze vuote e parti del Paese in cui ci sono più vani che persone residenti: uno studio preoccupante che deve far pensare alla crisi dell'edilizia da una parte, e alla decantata attenzione per l'ambiente dall'altra. continua a leggere »
Nell'elenco del patrimonio italiano abbandonato compaiono anche due insolite cupole di cemento che sorgono in Sardegna, immerse nel paesaggio marino della Gallura. Sono le villette che Michelangelo Antonioni aveva fatto costruire per sorprendere Monica Vitti, sua compagna. Oggi gli edifici sono abbandonati e, nonostante i divieti in quanto proprietà private, continuano a essere meta di pellegrinaggio di appassionati di cinema e architettura. continua a leggere »
Centosessanta stabili abbandonati nel territorio comunale di Milano sono stati censiti dal Comune per consentire loro di trovare nuova vita e un nuovo proprietario, ma soprattutto per evitare che si trasformino in un pericolo per i cittadini e costituiscano un elemento di degrado. continua a leggere »
Lo Stato lancia il bando di cinque aste online a offerta libera per cinque immobili molto particolari di proprietà demaniale. Si tratta di investimenti importanti che possono fruttare tanto, ma anche nulla. Per cui servono persone con tanto coraggio, con una spiccata vena imprenditoriale e creativa, pronte a fronteggiare grossi costi di ristrutturazione e iter burocratici molto lunghi per la messa in regola delle nuove funzioni che vorranno dare a questi castelli, edifici storici e isole. continua a leggere »