Ikea grazie alla collaborazione con associazioni che operano sul territorio italiano ha dato vita al progetto "Un posto da chiamare casa", che ha l'obiettivo di recuperare, riqualificare e arredare spazi vuoti, trasformandoli in luoghi di accoglienza destinati ad ospitare e supportare chi ne ha più bisogno. L'articolo “Un posto da chiamare casa”, il progetto di Ikea per rispondere all’emergenza abitativa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Più luce nel sottotetto, grazie a nuovi lucernari, e un effetto visivo di maggior ampiezza, grazie alla scelta di realizzare alcune pareti in vetro. L'articolo Una mansarda di 65 mq resa più luminosa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La vecchia casa d'origine diventa un moderno appartamento dove abitare con la propria famiglia, valorizzato anche da un grande soggiorno open space con cucina a vista e da un bagno in più. L'articolo 100 mq: relooking di un trilocale anni ’70 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Assolegno promuove il Conference Track Tour 2021, programma di incontri per la diffusione degli edifici di legno L'articolo Progettare edifici di legno: tutto ciò che si deve sapere in un ciclo di conferenze di Assolegno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I sistemi in fibre di carbonio e vetro consentono di intervenire in modo veloce e sicuro, beneficiando del superbonus al 110%, nei lavori di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici. L'articolo Una casa strutturalmente più sicura? È spesso questione di fibre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La crescita delle temperature attesa in Europa nei prossimi 50 anni accelererà il processo di corrosione degli edifici ed esporrà le strutture a maggiori stress, minando la sicurezza delle costruzioni.[...] L'articolo Edifici e infrastrutture minacciati dal clima sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
"Tradizione e innovazione" è il tema su cui si fonda il Klimahouse Congress 2020, in programma dal 22 al 24 gennaio. Obiettivo di questa edizione è quello di far conoscere le grandi opportunità offerte in campo edilizio dalle moderne tecnologie digitali per rispondere a stringenti problemi, primo tra tutti il cambiamento climatico. L'articolo Edilizia sostenibile: al Klimahouse Congress, nuove tecnologie e materiali green proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Progettata su tre livelli, questa casa è una vera e propria “Sunlighthouse”, perché la luce naturale, qui, è protagonista. E la costruzione è “carbon zero”, cioè ha un involucro talmente efficiente dal punto di vista energetico, da avere emissioni di carbonio nulle e da essere anzi "attiva" (produce più energia del proprio fabbisogno). Ma soprattutto è bella e confortevole da abitare. L'articolo Una casa “attiva”, che produce più energia di quella che usa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un video di Nati per vivere a Milano presenta tutti gli edifici più alti in costruzione a Milano nel 2019. Vediamoli insieme nel filmato realizzato da Paul Pablo. [...] L'articolo Gli edifici più alti in costruzione a Milano nel 2019: video sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Si torna a parlare della sicurezza degli edifici romani, molto antichi e per questo a rischio crolli in caso di eventi sismici o idrogeologici. Urge un intervento per rendere gli immobili della Capitale nuovamente sicuri: gli esperti richiedono un piano di manutenzione come quello già pensato per la città di Milano. continua a leggere »