Assolegno promuove il Conference Track Tour 2021, programma di incontri per la diffusione degli edifici di legno L'articolo Progettare edifici di legno: tutto ciò che si deve sapere in un ciclo di conferenze di Assolegno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I sistemi in fibre di carbonio e vetro consentono di intervenire in modo veloce e sicuro, beneficiando del superbonus al 110%, nei lavori di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici. L'articolo Una casa strutturalmente più sicura? È spesso questione di fibre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La crescita delle temperature attesa in Europa nei prossimi 50 anni accelererà il processo di corrosione degli edifici ed esporrà le strutture a maggiori stress, minando la sicurezza delle costruzioni.[...] L'articolo Edifici e infrastrutture minacciati dal clima sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
"Tradizione e innovazione" è il tema su cui si fonda il Klimahouse Congress 2020, in programma dal 22 al 24 gennaio. Obiettivo di questa edizione è quello di far conoscere le grandi opportunità offerte in campo edilizio dalle moderne tecnologie digitali per rispondere a stringenti problemi, primo tra tutti il cambiamento climatico. L'articolo Edilizia sostenibile: al Klimahouse Congress, nuove tecnologie e materiali green proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Progettata su tre livelli, questa casa è una vera e propria “Sunlighthouse”, perché la luce naturale, qui, è protagonista. E la costruzione è “carbon zero”, cioè ha un involucro talmente efficiente dal punto di vista energetico, da avere emissioni di carbonio nulle e da essere anzi "attiva" (produce più energia del proprio fabbisogno). Ma soprattutto è bella e confortevole da abitare. L'articolo Una casa “attiva”, che produce più energia di quella che usa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un video di Nati per vivere a Milano presenta tutti gli edifici più alti in costruzione a Milano nel 2019. Vediamoli insieme nel filmato realizzato da Paul Pablo. [...] L'articolo Gli edifici più alti in costruzione a Milano nel 2019: video sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Si torna a parlare della sicurezza degli edifici romani, molto antichi e per questo a rischio crolli in caso di eventi sismici o idrogeologici. Urge un intervento per rendere gli immobili della Capitale nuovamente sicuri: gli esperti richiedono un piano di manutenzione come quello già pensato per la città di Milano. continua a leggere »
Lo scorso 16 giugno l’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha compiuto 70 anni di età e li ha festeggiati con un convegno, in cui sono state presentate alcune proposte al Governo. Gli obiettivi sono tanti, in primis quello di accelerare il processo di riqualificazione delle nostre città, che invecchiano e rischiano una svalutazione del patrimonio immobiliare. continua a leggere »
In un recente intervento il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha affrontato la questione degli alloggi popolari. La promessa è quella di recuperarne 7.500 entro il 2016 e 20mila in totale nel giro di quattro anni al massimo. Stando alle dichiarazioni del Ministro lo sforzo si sta rivolgendo principalmente allo snellimento delle pratiche sia per la costruzione che per la demolizione. continua a leggere »
Nel quarto rapporto Oise sugli interventi di recupero edilizio in Italia si leggono buoni numeri per i cantieri aperti, ma brutte notizie sul fronte occupazione. Legambiente e i sindacati, così, propongono diverse soluzioni per sfruttare il settore e la sua importantissima funzione (quella della sicurezza e dell'efficienza energetica) per uscire dalla crisi e creare posti di lavoro qualificati e regolari. continua a leggere »