Manutenzione funzionale degli edifici. Interventi liberalizzati L' articolo 5 del DL n. 40 del 25 / 3 / 2010 ha sostituito integralmente la norma contenuta nel TU Edilizia (DPR n. 380 / 2001) che disciplina i casi di intervento che possono essere realizzati senza alcun titolo abilitativo. Oltre al rispetto delle norme antisismiche, di sicurezza, [...] continua a leggere »
Ridurre i consumi di energia proveniente da fonti fossili come petrolio, gas e carbone è essenziale per garantire alle future generazioni un pianeta vivibile. Il risparmio di energia e l'utilizzo di fonti rinnovabili sono i due mezzi principali per ottenere questo obiettivo.Oggi è possibile trasformare la propria abitazione in una piccola centrale elettrica grazie a [...] continua a leggere »
A decorrere dal 1° gennaio 2009, chi effettua interventi sugli immobili finalizzati al risparmio energetico si trova di fronte a un bivio: usufruire della detrazione dall'Irpef del 55% relativa alle spese sostenute o beneficiare di eventuali incentivi comunitari, regionali o locali riconosciuti per i medesimi interventi.L'idea di una riqualificazione energetica è da tempo promossa a [...] continua a leggere »
News. Un progetto innovativo. L' Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente. Questo palazzo sarà il primo in Italia ad essere quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico ed ecocompatibile. È un edificio biocompatibile, realizzato con materiali naturali che, grazie ad un impianto fotovoltaico, uno geotermico, a una pala eolica e [...] continua a leggere »
Recentemente è stato pubblicato il Regolamento della Regione Toscana (Decreto Presidente Giunta 25 febbraio 2010, n. 17) in materia di Certificazione energetica. La Regione Toscana ha recepito le Linee Guida per la certificazione degli edifici (D.M. 26 giugno 2009) e i calcoli delle prestazioni energetiche (D.Lgs 192/2005 s.m.i.).Il Regolamento regionale (in vigore dal 18 marzo) [...] continua a leggere »
Nuovi edifici, slitta il termine per il fotovoltaico. "Milleproroghe 2010 proroga i termini per l' installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nei nuovi edifici. Il 28 febbraio 2010 è entrata in vigore la Legge n. 25 del 26 febbraio 2010, di conversione del Decreto Legge n. 194 del [...] continua a leggere »
Legambiente presenta Ecosistema Scuola: 10 anni di indagine e molti nodi irrisolti. Ricerca annuale sulla qualità dell' edilizia scolastica. Dieci anni di Ecosistema Scuola. Molti nodi irrisolti. 40% delle scuole senza strutture per lo sport, ancora il 5% gli edifici scolastici in affitto, finanziamenti a singhiozzo, sicurezza, amianto, energie rinnovabili e anagrafe: questa la mappa [...] continua a leggere »
Modificato il Piano Casa Molise. La Legge Finanziaria Regionale 3 / 2010 ha introdotto alcune modifiche che agevolano l' applicazione della norma per rilanciare il settore delle costruzioni mediante interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione , che sono estesi ai fabbricati realizzati al rustico entro il 17 dicembre 2009, data di entrata in vigore [...] continua a leggere »
Modificati i criteri per l' ammissibilità ai fini della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Tra l' altro, per l' accesso alla detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, vengono modificati i valori limite della trasmittanza delle strutture opache e delle chiusure apribili e [...] continua a leggere »
Domani sarà inaugurato il Burj Dubai, l'edificio più alto del mondo. Il direttore del cantiere Ahmad Al Matrooshi aveva tenuto a lungo segreta la data esatta di apertura, per alimentare le[...] continua a leggere »