E' proprio vero che seguire le ultime tendenze del design d'interni può agevolare la vendita di un immobile? Sembrerebbe di no. Piuttosto che imprimere un carattere forte a un'abitazione che sta per essere messa sul mercato, sarebbe opportuno renderla il più neutra possibile, come una tela bianca su cui gli acquirenti potranno disegnare quello che amano di più. continua a leggere »
Dal Mipim di Cannes l'Ance ha presentato la sua visione sul mercato immobiliare italiano. Il mattone nostrano è tornato a essere un investimento sicuro e attraente: con questa convinzione, l'Associazione Nazionale dei Costruttori si pone come intermediario fra gli investitori italiani ed internazionali e i costruttori stessi. continua a leggere »
Il Governo Gentiloni ha siglato il patto per il finanziamento di 120 progetti di riqualificazione delle periferie italiane. I comuni coinvolti sono 24 e gli interventi puntano a ricucire il tessuto urbano periferico, scongiurando un ulteriore consumo di suolo e recuperando le aree più problematiche o dismesse. Non mancheranno attività di inclusione sociale per i giovani e i disoccupati. continua a leggere »
23 miliardi e 530 milioni di euro: è questa l’ingente somma che sono “costati” i terremoti che hanno sconvolto l’Italia negli scorsi mesi. Una cifra spaventosa, che comprende sia i danni materiali, sia i soldi necessari per affrontare i mesi di costante emergenza. Il calcolo è stato effettuato dal Dipartimento della Protezione Civile, che ha chiesto all’Unione Europea di attivare il Fondo di solidarietà, una “riserva” di Bruxelles a sostegno dei Paesi membri colpiti da calamità naturali. continua a leggere »
L'ultimo decreto Milleproroghe rappresenta un ulteriore passo verso la promozione degli immobili green a basso consumo energetico. Chi ne acquisterà uno, nuovo o ristrutturato, purché in classe A o B, può godere di importanti detrazioni fiscali. Sulla casa arriva, poi, un'altra novità relativa a pratiche più veloci e semplici nella dichiarazione dei redditi di chi affitta a studenti o a canone concordato. continua a leggere »
Sono stati resi i nuovi requisiti per la costruzione e la ristrutturazione degli alloggi universitari. Tre sono gli aspetti necessari perchè un progetto venga preso in considerazione: efficienza energetica e basso impatto ambientale, accessibilità dei servizi e giusta organizzazione interna degli spazi. continua a leggere »
Gli ultimi terremoti hanno influenzato molto il mercato delle assicurazioni, soprattutto quello delle polizze a protezione delle case: rispetto a un anno fa, secondo un'indagine di Facile.it, si è registrato un aumento delle richieste pari al 18%, con un picco del +52% nel mese di agosto. Ci sono molte variabili da conoscere su questo tipo di prodotto assicurativo, che può proteggere sia la struttura sia il suo contenuto. continua a leggere »
Quali soggetti hanno diritto di ottenere il riconoscimento dello sgravio fiscale legato alle ristrutturazioni che, con legge del 7 dicembre 2016, è stato rinnovato anche per il 2017? Di certo i proprietari, ma anche altre figure come i nudi proprietari. Ecco qualche informazione a riguardo. continua a leggere »
A Prato riapre al pubblico il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, non solo una delle sedi espositive più grandi d'Italia per questo genere di opere, ma anche un centro multi funzionale dotato di tutte le tecnologie più avanzate per la sostenibilità aziendale. continua a leggere »
Anche il governo Gentiloni ha confermato molti dei bonus fiscali introdotti dagli esecutivi precedenti. La maggioranza sono legati al mondo dell'immobiliare; vediamo quali sono le possibili deduzioni per chi compra, ristruttura, trasforma o riqualifica un immobile. continua a leggere »