Dal 1 al 9 ottobre Parma diventa protagonista internazionale dell'antiquariato con l'edizione autunnale di MercanteinFiera che quest'anno si arricchisce con ben 4 collaterali anzichè le storiche due. L'articolo MercanteinFiera: a ottobre l’edizione autunnale. Quattro le collaterali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le importanti realtà del capoluogo lombardo in cui si mostra la cultura del progetto, Salone del Mobile.Milano e Triennale Milano, uniscono fino a dicembre le energie in occasione della 23a Esposizione Internazionale. L'articolo Salone del Mobile.Milano e Triennale Milano in sinergia per celebrare e diffondere design e architettura made in Italy proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Continua fino al 4 settembre la personale dedicata a Joe Colombo (1930-1971) alla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano. Curata dall’architetta Ignazia Favata, che dal 1968 lavorò nello studio di Colombo occupandosi anche di catalogare tutto il materiale, la mostra sottolinea la carica visionaria del Maestro con un allestimento di oggetti e arredi tra le… Continue reading Caro Joe Colombo, ci hai insegnato il futuro L'articolo Caro Joe Colombo, ci hai insegnato il futuro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La mostra Between Humankind and Nature trasforma il villaggio vacanze di Maçakizi, affacciato sulla Türkbükü Bay a nord della penisola di Bodrum, in un museo di arte contemporanea a cielo aperto. Organizzata dalla galleria Istanbul’74, l’esposizione raccoglie creazioni in equilibrio tra arte e artigianato, concepite da creativi internazionali e realizzate in collaborazione con le botteghe… Continue reading Un’onda d’arte a cielo aperto colora la costa di Bodrum L'articolo Un’onda d’arte a cielo aperto colora la costa di Bodrum sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
I concorsi Design Parade Toulon – Festival Internazionale dell’architettura di Interni e Design Parade Hyères – Festival Internazionale del Design hanno aperto i battenti con una fitta serie di eventi, conferenze, premi e mostre, che scandirà l’estate fino alla fine di ottobre. Le due Parade non sono solo una competizione ma più un laboratorio di… Continue reading Stanze cangianti e alchimie digitali alla Design Parade 2022 L'articolo Stanze cangianti e alchimie digitali alla Design Parade 2022 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nel quartiere Stadera apre per la prima volta al pubblico Fabbrica Bini, ex sede produttiva delle scarpe Superga (costruita attorno al 1930) trasformata dalla fashion designer Gentucca Bini nel suo quartier generale: atelier ma anche archivio e, soprattutto, spazio di libera sperimentazione creativa. Per il Fuorisalone 2022 ospita la mostra femminista Misschiefs, realizzata dall’omonimo collettivo… Continue reading Design femminista alla Fabbrica Bini, tra le novità più cool del Fuorisalone 2022 L'articolo Design femminista alla Fabbrica Bini, tra le novità più cool del Fuorisalone 2022 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Era il 1952 quando veniva inaugurata l’Unité d’Habitation di Marsiglia, la prima machine à habiter di Le Corbusier. Pensata per accogliere fino a 1.500 persone offrendo appartamenti duplex ma anche una serie di servizi aggiuntivi e aree commerciali, nei suoi primi sette decenni di vita la Cité Radieuse (questo il nome con cui è stata… Continue reading L’Unité d’Habitation di Marsiglia compie settant’anni L'articolo L’Unité d’Habitation di Marsiglia compie settant’anni sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La mostra visibile fino al 29 maggio, presso la corte di Ca’ Lando (via Aristide Gabelli, Padova) è l'occasione per presentare le prossime iniziative di Cersaie 2022, il salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che si terrà a Bologna dal 26 al 30 settembre prossimi. L'articolo Cersaie a fianco di Ca’ Lando: il 20 maggio la Mostra dedicata allo studio MIDE Architetti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
È bastato meno di un decennio al Gruppo Memphis per entrare nella storia. Il collettivo, fondato nel 1981 da Ettore Sottsass Jr per reagire attivamente al design minimalista del decennio precedente, si sciolse già nel 1988. Vero e proprio fenomeno culturale che ha coinvolto a diverso titolo alcuni dei nomi più – Michele De Lucchi,… Continue reading Memphis, il ritorno L'articolo Memphis, il ritorno sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Cosa accomuna un’arpa in lacca Urushi e il commesso fiorentino? Scopritelo a Venezia nei giorni di Homo Faber – Crafting a more human future, la mostra dedicata ai mestieri d’arte ideata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship che riapre le porte della Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore. Dal 10 aprile al 1°… Continue reading Homo Faber 2022 guarda a oriente L'articolo Homo Faber 2022 guarda a oriente sembra essere il primo su Living. continua a leggere »