Basterebbe migliorare, anche di poco, la classe energetica di alcuni degli elettrodomestici casalinghi per alleggerire la bolletta della corrente di circa 400 euro all'anno. Televisore, lavatrice, lacvastoviglie, condizionatore e...lampadine. A fare i conti è stato Facile.it, comparatore di tariffe leader in Italia. continua a leggere »
Classi energetiche migliori, maggiore facilità di ottenere un mutuo e bonus fiscali ed incentivi; ecco cosa vorrebbero gli italiani per impegnarsi nell'acquisto o nella rstrutturazione di un immobile nel corso del 2014. A dirlo è l'ANCE che ha appena pubblicato i dati di uno studio ad hoc. continua a leggere »
Gli ultimi calcoli di Legambiente rivelano che una famiglia italiana spreca da 80 a 120 euro al mese in energia. All’anno, la nostra disattenzione all’efficienza energetica fa “evaporare” tra 1000 e 1500 l’anno. Questo accade per colpa degli edifici che non sono in grado di mantenere calore e aria condizionata. continua a leggere »
E’ al varo il Piano Casa 2 presentato dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi che prevede misure e provvedimenti per il mattone italiano per un totale di 1,5 miliardi di Euro oltre a quelli già stanziati nel precedente piano casa per la concessione di mutui per la casa, attraverso il sistema bancario, con il [...] continua a leggere »
Sono 555, su un totale di 758 comuni europei , le città italiane che nel 2013 hanno presentato e approvato un proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) per ridurre consumi energetici, promuovere energie rinnovabili e incentivare l’adozione di comportamenti smart. Il dato proviene dalla onlus Alleanza per il Clima Italia , che [...] continua a leggere »
Rete Irene ha intervistato un campione di cittadini milanesi sui temi della classificazione energetica. Ne emersa tanta confusione e disinformazione, nonchè dei dati molto preoccupanti sull'attualità delle abitazioni a Milano, dove i tre quarti delle case hanno il termostato impostato sui 20°, in barba alla riduzione di emissioni di cui si parla tanto e agli espedienti suggeriti dagli esperti per risparmiare sulla bolletta. continua a leggere »
Nuove disposizioni per chi realizza interventi per la riqualificazione energetica degli edifici arrivano dal DL IMU (Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 102). Nello specifico, in base all’emendamento del Governo al DL IMU, vengono concesse agevolazioni per i mutui aventi come scopo precipuo l’acquisto di immobili e la riqualificazione energetica degli [...] continua a leggere »
È l’appello di Legambiente al Presidente del Consiglio affinché il Parlamento approvi al più presto una legge in materia ambientale. “Chiediamo al Parlamento di approvare al più presto una legge che fermi il consumo di suolo e punti sulla riqualificazione energetica e antisismica del patrimonio esistente”. E per la rigenerazione urbana, [...] continua a leggere »
Secondo il Consiglio nazionale degli ingegneri, non è semplice individuare requisiti e titoli di studio abilitanti all’attività di certificatore. Il Dpr 16 aprile 2013 n.75, che definisce i requisiti che abilitano i tecnici a rilasciare la certificazione energetica, sembra escludere gli ingegneri abilitati e iscritti all’Albo nei casi in cui il [...] continua a leggere »
Oltre che per ristrutturare o riqualificare la propria casa, il Decreto Sviluppo sostiene chi ha necessità di comprare dei mobili o dei grandi elettrodomestici. Una circolare ha chiarito i termini di questo provvedimento. continua a leggere »