Presentati il 13 settembre a Torino i risultati del secondo Osservatorio sull’Efficienza Energetica. Gli italiani sempre più disponibili a un check up energetico. Commissionato da Domotecnica in partnership con Accenture, Axpo, Bnl ed Eni, l’Osservatorio sull’efficienza energetica indaga i comportamenti e le attitudini delle famiglie italiane in materia di consumi d’energia.
continua a leggere »
Secondo un recente rapporto di Confartigianato, l’Ecobonus nel 2013 creerà 13.700 nuovi posti di lavoro nel settore delle costruzioni. L’Ufficio Studi di Confartigianato rileva che le detrazioni per ristrutturazioni edilizie al 50% e 65% varate dal Governo hanno stimolato la creazione di 13.700 nuovi posti di lavoro nelle costruzioni. Un [...] continua a leggere »
Il nuovo Regolamento adegua la nostra normativa alla Direttiva 2002/91/CE, in merito alla quale l’UE aveva aperto una procedura di infrazione per l’Italia. Il nuovo Regolamento sulla manutenzione degli impianti termici è operativo dal 12 luglio 2013 con l’entrata in vigore del Dpr 74/2013 che introduce tra l’altro nuovi requisiti professionali [...] continua a leggere »
I requisiti professionali che un tecnico deve avere per rilasciare la certificazione energetica degli edifici sono cambiati. Pubblicati in G.U. 27 giugno 2013. Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno 2013 i requisiti richiesti ai tecnici per certificare l’efficienza energetica degli edifici secondo le norme del Dpr 75/2013. Vediamoli da vicino, [...] continua a leggere »
Secondo il 55% degli amministratori condominiali sono frequenti le controversie sugli interventi per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. L’efficienza energetica è un tema di grande attualità, che tuttavia arriva a generare dibattiti animati nei condomìni del nostro Paese. Dall’indagine realizzata da Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) ed [...] continua a leggere »
A conclusione dell’esame del dossier di Legambiente, sintetizziamo per punti come ridurre le bollette energetiche di famiglie e imprese. Il campo di sussidi diretti e indiretti, oneri impropri e esenzione è di diversi miliardi di euro ogni anno e pesa sulle bollette delle famiglie. È arrivato il momento di intervenire. [...] continua a leggere »
Contro il “carobollette” secondo Legambiente è necessario vigilare contro il rischio di cartelli sui prezzi. Necessaria una vera concorrenza nel mercato elettrico. In effetti, continuano anomalie nella borsa elettrica, che si possono spiegare solo con un accordo tra produttori per far risalire il prezzo nelle ore serali e recuperare i guadagni [...] continua a leggere »
Ridurre le bollette elettriche di famiglie e imprese è possibile subito ed è quanto mai urgente nell’attuale momento di crisi che sta attraversando il Paese. Proseguiamo l’esame del Dossier di Legambiente dal significativo titolo “Come ridurre le bollette degli italiani”. al suo interno sono individuati oltre 5 miliardi di [...] continua a leggere »
Un ricco e documentato Dossier di Legambiente individua oltre 5 miliardi di Euro tra sussidi alle fonti fossili, oneri impropri e sconti in bolletta. La crescita delle bollette per imprese e famiglie è una questione importante in Italia. Basti dire che dal 2003 ad oggi la spesa annua delle famiglie è [...] continua a leggere »
Approvato quasi all’unanimità ieri al Senato il decreto sull’efficienza energetica. Esteso dal 50% al 65% il bonus anche condizionatori o caldaie. Vediamo le diverse misure in dettaglio. Caldaie o pompe di calore Chi acquista caldaie o pompe di calore si potrà far restituire dallo stato il 65% (prima era il [...] continua a leggere »