Un emendamento proposto dal Senato estende la detrazione fiscale del 50% sulle spese per l’acquisto di mobili anche agli elettrodomestici da incasso. L’emendamento è stato approvato dalle Commissioni Finanze e Industria del Senato, durante l’esame del Disegno di legge di conversione del Decreto Legge 04/06/2013 n. 63 (Gazzetta ufficiale 05/06/2013 n. [...] continua a leggere »
Secondo quanto precisa il Mise, il nuovo Attestato di Prestazione Energetica (Ape) va redatto attenendosi al Dpr 59/2009 e alle norme UNI e CTI. Con una circolare apposita, il Ministero dello Sviluppo Economico chiarisce che, in attesa della definitiva messa a punto della nuova metodologia di calcolo della prestazione energetica degli [...] continua a leggere »
Il Governo, accogliendo una direttiva della Comunità Europea ha disposto un decreto legge che stabilisce nuove regole per la certificazione energetica degli immobili continua a leggere »
Il Dl 4-6-2013, n. 63 obbliga a produrre l’Attestato di prestazione energetica, ma Confedilizia solleva dubbi su tempi e modalità di applicazione. Il decreto recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle [...] continua a leggere »
Gli arredi sono detraibili al 50% fino al 31 dicembre 2013, come per le ristrutturazioni, con tetto massimo di spesa di 10.000 euro. Una novità introdotta dal Decreto Legge per l’efficienza energetica in edilizia: il bonus mobili, inserito tra le spese detraibili per l’acquisto dei mobili per l’arredo dell’immobile ristrutturato, fino ad una spesa [...] continua a leggere »
Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 che entra il vigore oggi contiene importanti novità e stabilisce nuove disposizioni in materia di certificazione energetica. Il Decreto recepisce anche la Direttiva “Edifici a energia quasi zero” con i nuovi requisiti di prestazione energetica. I principali contenuti sono così riassumibili: proroga [...] continua a leggere »
La Direttiva 2012/27/UE punta soprattutto sul settore delle costruzioni per raggiungere gli obiettivi indicati dal “pacchetto clima-energia 20/20/20″. Perché proprio sul settore costruzioni? La risposta è ovvia: il comparto edilizio è responsabile del 40% dei consumo finale di energia. È questo il motivo per il quale la Direttiva 2012/27/UE, da recepire entro il [...] continua a leggere »
Dopo la due giorni di ritiro a Spineto, il premier ha annunciato in conferenza stampa i temi che compongono la road map del Governo per i primi 100 giorni. Quattro le misure fondamentali annunciate dal Governo: lavoro per i giovani; agevolazioni fiscali “per gli italiani che vogliono fare”; riforma della [...] continua a leggere »
Dopo la due giorni di ritiro a Spineto, il premier ha annunciato in conferenza stampa i temi che compongono la road map del Governo per i primi 100 giorni. Quattro le misure fondamentali annunciate dal Governo: lavoro per i giovani; agevolazioni fiscali “per gli italiani che vogliono fare”; riforma della politica; [...] continua a leggere »
Finanziato con fondi europei e gestito dai Confidi Unifidi-Fidindustria, sostiene gli investimenti delle Pmi emiliano-romagnole in efficienza energetica e fonti rinnovabili. Dal 28 marzo al 29 aprile 2013 è operativo il nuovo fondo rotativo di finanza agevolata per la green economy. La misura, cofinanziata dal Por Fesr, è [...] continua a leggere »