A Roma è in vendita la casa in cui Federico Fellini e Giulietta Masina vissero fra il 1956 ed il 1968. Qui il grande maestro del cinema italiano creò opere indimenticabili come Le notti di Cabiria, la dolce vita, 8 e 1/2 e Giulietta degli spiriti e sempre in questo splendido attico ai Parioli ricevette la notizia della vittoria per 3 dei 5 Oscar che collezionò durante la sua carriera. continua a leggere »
L'ultimo rifugio in cui il boss Totò Riina fu scovato e catturato nel 1993 è diventato una caserma di Carabinieri. L'inaugurazione si è tenuta il 9 maggio, giorno dell'anniversario della scomparsa di Peppino Impastato, indimenticato attivista contro Cosa Nostra. La villa è stata trasformata per diventare un perfetto comando dell'Arma e l'ufficio del maresciallo è stato simbolicamente progettato proprio nella camera da letto del boss. continua a leggere »
Il Sole 24 ORE, in collaborazione con Unirec, ha fornito una dettagliata analisi della situazione del debito delle famiglie italiane, ancora in difficoltà con i pagamenti di mutui e bollette domestiche. Nel 2015 saranno gestite dalle società di recupero crediti ben 44 milioni di pratiche, di cui quasi il 90% aventi come debitori proprio i cittadini. Il debito complessivo viene stimato attorno ai 60 miliardi di euro. continua a leggere »
Il dilemma è uno dei più antichi del mondo, e sembrerebbe non avere una risposta definitiva: potendo scegliere, conviene di più comprare casa o affittarne una? Le variabili determinanti sono diverse, e c’entra in primis la propria personale condizione economica; ma anche la congiuntura globale è un fattore da tenere a mente, soprattutto ora che i prezzi dei mattone si sono abbassati e le banche hanno ripreso le erogazioni. continua a leggere »
L'ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha pubblicato il suo report sulla consumazione del suolo in Italia: le cifre fanno paura, trattandosi di ben 55 ettari al giorno che vengono divorati dal cemento. L'Italia ha già perso il 20% della sua fascia costiera, l'equivalente di tutta la costa sarda. Numeri che porteranno, auspicabilmente, a un'accelerazione del lavoro del governo per un ddl sulla cementificazione. continua a leggere »
Sotto il cappello dei “Borghi più belli d’Italia” sono raccolte alcune delle località più caratteristiche ed originali del nostro Paese: dei piccoli universi in equilibrio tra i secoli, dove storia, cultura e tutela della tradizione si uniscono ad un ambiente spesso da mozzare il fiato. Ma quanto costa vivere in questi paradisi su scala ridotta? Immobiliare.it ha provato a calcolare quali sono i venti borghi d’Italia in cui si spende di più per comprare casa. Vediamo insieme quali paesi sono in classifica. continua a leggere »
La rivista Forbes - che ogni anno pubblica la lista dei billionaires, i miliardari in dollari - ha dato alcuni suggerimenti per seguire le orme dei ricchi nel settore immobiliare e arricchirsi grazie al mattone. continua a leggere »
Nell'ultimo report di Oicons si registra un forte incremento del fenomeno aste immobiliari in Italia: si parla di 80.000 procedimenti nel 2014, oltre il 20% in più rispetto all'anno precedente. Il trend, da un lato, riflette la crescente sofferenza del sistema creditizio con le banche sempre più in difficoltà con le riscossioni; dall'altro lato può aprire nuove porte a specializzazioni e posti di lavoro per chi opera nel settore della mediazione immobiliare. continua a leggere »
La società dei trasporti londinesi ha deciso di concedere in affitto una delle stazioni metro abbandonate della capitale britannica. Si tratta però di una location molto speciale essendo stata usata da Winston Churchill come bunker segreto negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Per 140.000 euro l'anno si può locare questo gioiello, restaurarlo e trasformarlo in un bar o in un ristorante di tendenza. continua a leggere »
Bankitalia ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria del Paese; il mercato immobiliare è ufficialmente in ripresa, ma il numero di immobili invenduti è ancora molto alto; rimangono sul mercato 200.000 unità abitative in cerca di un nuovo proprietario. continua a leggere »