15 Guarda la Galleria Non chiamatela mostra. Eh si, perché quella che è andata in scena dall'8 al 19 maggio nel quartiere Chelsea di New York City, non... continua a leggere »
"Confabitare Donna" è l'iniziativa di Confabitare per le proprietarie di immobili che spesso si trovano a fronteggiare problemi e intoppi burocratici legati al mondo della casa. Con una rete di sportelli di ascolto e un team di professionisti a disposizione, l'associazione risponde all'esigenza di una società in continuo mutamento dove il 46,7% dei proprietari immobiliari italiani è donna. continua a leggere »
"Confabitare Donna" è l'iniziativa di Confabitare per le proprietarie di immobili che spesso si trovano a fronteggiare problemi e intoppi burocratici legati al mondo della casa. Con una rete di sportelli di ascolto e un team di professionisti a disposizione, l'associazione risponde all'esigenza di una società in continuo mutamento dove il 46,7% dei proprietari immobiliari italiani è donna. continua a leggere »
Sandro Pertini è il presidente più amato della storia della Repubblica Italiana. A 25 anni dalla sua scomparsa, però, la sua casa natale è in pericolo: all'interno è stato ricavato anche un museo a lui dedicato, ma la facciata necessita di interventi tempestivi di restauro. Ecco perchè i volontari che ne curano la memoria, insieme ai vertici del PSI, hanno fatto appello al nuovo Presidente, Sergio Mattarella, affinchè si aiuti l'associazione a preservare al meglio questo importante pezzo di storia italiana. continua a leggere »
Kengo Kuma ha progettato il suo primo negozio Camper a Milano, aderendo a quelle che sono le logiche sperimentali che vestono i suoi nuovi concept (CamperLab) nell'ambito del progetto Camper Together.[...] continua a leggere »
L'Anammi decide di aggiornare gli amministratori di condominio, ora obbligati per legge a seguire corsi di aggiornamento di 15 ore, tramite l'e-learning. Il web aiuterà a rendere le lezioni più snelle e verrà incontro agli impegni dei professionisti in maniera senz'altro più efficace delle lezioni in aula. Unica paura è quella dei corsi di aggiornamento poco seri che potrebbero proliferare in rete: per questo si chiede al Ministero della Giustizia di intervenire. continua a leggere »
Ai privati non è permesso comprare dallo Stato beni confiscati o sequestrati alla mafia o ad altre associazioni criminali. A farlo possono solo essere banche, enti pubblici e associazioni di categoria che, però, con la crisi hanno esaurito spesso le loro finanze e così lasciano inutilizzati o poco sfruttati questo patrimonio che vale oltre sei miliardi di euro. Si torna così a parlare della possibilità di cambiare la legge e consentire ai cittadini onesti di accedere a questi immobili. continua a leggere »
L'idea di creare un centro basato sull'architettura sostenibile, come Villages Nature, nasce nei primi anni 2000, un incontro senza precedenti tra due grandi operatori del turismo in Francia e in Europa[...] continua a leggere »
L'Artigiano in fiera è un occasione unica per vedere riuniti, nel contesto della Fiera Milano, oltre cento paesi diversi, con le loro tradizioni artigianali ed enogastronomiche. Piccole e medie imprese[...] continua a leggere »
Confabitare ha deciso di affiancare i comitati di cittadini che si formeranno per sfruttare l'opportunità, offerta dallo Sblocca Italia, di ottenere sconti sulla TASI in cambio di lavori di manutenzione delle aree pubbliche, della rimozione di graffiti dai muri e, in generale, per il ripristino del decoro urbano continua a leggere »