L'Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Crif, Prometeia ed Assofin traccia un quadro finalmente più roseo della situazione creditizia italiana. I mutui ripartono e, ovviamente, anche il mercato immobiliare ne gode. Buone le previsioni anche per il biennio 2016-2017. continua a leggere »
Lago partecipa alla nascita de L’Oltrarno, scuola di alta formazione del Teatro della Toscana diretta da Pierfrancesco Favino, un nuovo modello di scuola, per dar vita a un luogo in grado di... continua a leggere »
L'Unione Internazionale degli Architetti si è ritrovata a Caral, il sito archeologico peruviano che fu la culla della più antica civiltà mai scoperta in America. Oltre mille professionisti hanno firmato un documento per ribadire il loro impegno verso un'urbanistica rispettosa della natura e dell'ambiente, proprio come era quella di Caral, frutto di alta ingegneria e modello da adottare a distanza di millenni. continua a leggere »
Scaletta è uno dei modelli di radiatore più interessanti di Tubes... continua a leggere »
In Commissione Finanza della Camera l'ANCE ha espresso forti dubbi circa la riforma dei valori catastali. Un aumento che, secondo l'associazione, avrebbe effetti devastanti. Nel frattempo l'OCSE ha calcolato il peso dell'imposizione fiscale sugli immobili. L'Italia è terza in Europa, alle spalle solo di Regno Unito e Francia. continua a leggere »
Aumenta il numero dei negozi sfitti e Confabitare, l'associazione che riunisce i proprietari di immobili, lancia una proposta; appplicare anche agli esercizi commerciali i benefici dell'affitto concordato continua a leggere »
Il carico fiscale legato alla casa è quasi triplicato nel passaggio dall'ICI all'accoppiata IMU - TASI. A soffrirne particolarmente il settore degli affitti da cui, secondo Confedilizia, bisognerebbe cominciare ad applicare le riduzioni delle tasse che, secondo alcune indiscrezioni, sarebbero allo studio del governo Renzi. continua a leggere »
La sedia Nikko dell'architetto Andrea Branzi, è ufficialmente entrata a far parte dell'ampia collezione permanente della Fondazione Aldo Morelato, sempre più attiva nella promozione e divulgazione... continua a leggere »
Per recuperare 1.700 stazioni abbandonate e circa 3.000 chilometri di rete ferroviaria in disuso, Ferrovie Italiane dello Stato ha deciso di concedere gli immobili in comodato d'uso per progetti sociali e di istituire delle Greenways di piste ciclabili o passeggiate nel verda sui binari inutilizzati. continua a leggere »
E' in scadenza la proroga che aveva allungato i tempi per le esecuzioni degli sfratti in Italia. Secondo Confabitare sono meno di duemila le famiglie che si ritroveranno in emergenza abitativa il prossimo 28 giugno; dall'altra parte Codacons richiede una nuova proroga e soluzioni più appropriate a un problema di dimensioni nazionali. continua a leggere »