Quando un utente cerca casa la prima cosa che guarda in un annuncio sono le foto, ma da una ricerca americana è emerso che anche il modo in cui è descritto l'immobile gioca un ruolo fondamentale e decisivo. E non parliamo della capacità di mettere in evidenza le caratteristiche migliori in modo convincente, ma della correttezza grammaticale e sintattica con cui si scrive l'annuncio. Questa, infatti, è percepita dagli utenti come biglietto da visita dell'agente; rappresenta il primo impatto con la persona con cui bisognerà portare avanti la trattativa. continua a leggere »
Rifare il bagno e la cucina. Sono le prime mosse che farebbero gli italiani, sfruttando le […] continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
La nuove sede dell'Agenzia Spaziale Italiana è finita nel mirino delle indagini sugli sprechi. Costi sette volti maggiori rispetto al progetto iniziale, edifici totalmente deserti ed enormi per il numero effettivo di dipendenti, assenza di impianti fotovoltaici che portano al pagamento di bollette per la luce dai costi "stellari". Un flop in tutti i sensi che ha portato la Corte dei Conti a indagare sui responsabili. continua a leggere »
Durante una convention a Bologna, il relatore Gianluca Capone rivolse una domanda ai presenti (tutti agenti immobiliari): “buongiorno, mi chiamo Gianluca e sono il proprietario di un immobile che devo vendere. Mi dice perchè dovrei affidarmi a lei?” Dopo lunghi secondi interminabili di silenzio uno dei presenti rispose “perché facciamo pubblicità“. Già è molto grave... continua a leggere »
Accesso più facile agli incentivi del Quarto e Quinto Conto Energia: il nuovo servizio online GSE per la certificazione di moduli e inverter per il fotovoltaico. È oggi possibile utilizzare il nuovo servizio online che il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha reso disponibile per ottenere certificazioni e attestazioni sui principali componenti [...] continua a leggere »
Questo “Enlightened Souls” è un progetto ancora in fase di lavorazione, come ammette lo stesso autore: il fotografo Fabrice Wittner che lo ha iniziato durante un viaggio compiuto[...] continua a leggere »
Per un’azienda brasiliana di telecomunicazioni, lo studio About:Blank Architecture ha scelto un’impronta decisamente green nel progettare sia l’outdoor che[...] continua a leggere »
“Trap Light” è il risultato della collaborazione tra Gionata Gatto e Mike Thompson di Studio Atùppertù: un lavoro che propone un approccio radicalmente nuovo al light design.[...] continua a leggere »
Il 2011 si è aperto con un vero e proprio shock per il fotovoltaico italiano L’approvazione, nel Consiglio dei Ministri dello scorso 3 marzo, del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto [...] continua a leggere »