Lontana (per questa v0lta) dai circuiti glamour dei saloni milanesi, la designer francese Caroline Gomez fa debuttare la sua nuova linea, la Collection TRÄ, direttamente online, dando appuntamento a[...] continua a leggere »
Il 2011 si è aperto con un vero e proprio shock per il fotovoltaico italiano L’approvazione, nel Consiglio dei Ministri dello scorso 3 marzo, del decreto attuativo della Direttiva 2009/28/CE che fissa al 31 maggio il limite ultimo per la connessione alla rete degli impianti fotovoltaici che possono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Terzo Conto [...] continua a leggere »
Investire nel fotovoltaico dopo il III conto Energia Quali opportunità per le imprese e quali ricadute per il territorio? Fotovoltaico 2011-2013 – 24 febbraio 2011 Camera di Commercio Svizzera in Italia Via Palestro, 2 Milano 9.15 – Il nuovo quadro normativo nazionale a sostegno del mercato italiano del fotovoltaico - Analisi del meccanismo di incentivazione del fotovoltaico (Conto Energia DM 08-2010) - [...] continua a leggere »
Fotovoltaico 2011- 201, imprese, Istituzioni ed esperti a confronto a Torino il 10 febbraio Quali opportunità per le imprese e quali ricadute per il territorio? Business International, in collaborazione con Ravano Green Power, con il patrocinio del GSE, del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dello Sviluppo Economico, organizza il Roadshow: ”Fotovoltaico 2011-2013: Investire nel fotovoltaico dopo il [...] continua a leggere »
Il marchio italiano Wall & Decò presenta la sua nuova collezione, sempre caratterizzata dalla ricerca di nuove strategie per solleticare lo sguardo attraverso giochi ottici, tromp[...] continua a leggere »
Il terzo conto energia, valido per il biennio 2011-2013 è da poco stato presentato dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici che riconosce degli incentivi per chi produce energia con i pannelli fotovoltaici. In questi giorni è stata pubblicato sul GSE la “Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico” (cliccando scaricherai direttamente la guida [...] continua a leggere »
Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila Sono 148 gli edifici costruiti all’interno del progetto C.A.S.E. con impianti fotovoltaici già attivi, che garantiranno al Comune un’entrata annuale di circa 180.000 euro per i prossimi 20 anni. Allo scadere di tale periodo, diventerà proprietario del 100% degli impianti fotovoltaici Gli impianti hanno una potenza installata di 4,7 MW [...] continua a leggere »
Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative Scongiurato grazie ad ANIE/GIFI il possibile blocco dei procedimenti autorizzativi avviati prima del 25 Agosto 2010 ”A seguito della pubblicazione del Conto Energia 2011 e delle Linee Guida Nazionali, ANIE/GIFI, grazie agli esperti che operano all’interno della Federazione ANIE,continua a monitorare attentamente gli sviluppi normativi presso le istituzioni”. Questa la dichiarazione [...] continua a leggere »
Corsi per impianti fotovoltaici in sostituzione dell’amianto Lecce – Kyoto Club organizza il Corso per progettare e installare impianti FV integrati Il 24, 25, 26 Novembre, presso il Comune di Minervino di Lecce (LE), si svolgerà il ciclo di lezioni ”Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto” Durata del corso: 24 [...] continua a leggere »
Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In [...] continua a leggere »