Sembra fantascienza, ma è realtà: un team del MIT – Massachusetts Institute of Technology di Boston ha creato un tessuto dalle notevoli proprietà fonoassorbenti. Al momento si tratta di un prototipo, ma le possibili applicazioni di questa tecnologia sottile e leggera sono praticamente infinite, e vano dalla possibilità di integrare il tessuto nelle pareti degli… Continue reading Il MIT progetta la prima tenda anti-rumore L'articolo Il MIT progetta la prima tenda anti-rumore sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In occasione della sua prossima esposizione, in programma dall’8 al 23 giugno, l’organizzazione no-profit Genius Loci, dedicata alla promozione del patrimonio storico e della creazione contemporanea, apre le porte della Maison Bernard, capolavoro di architettura organica realizzato negli anni Settanta da Antti Lovag a Théoule-sur-Mer, in Costa Azzurra. Curata dalla fondatrice Marion Vignal e organizzata in… Continue reading Arte e design in mostra alla Maison Bernard L'articolo Arte e design in mostra alla Maison Bernard sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In occasione della sua prossima esposizione, in programma dall’8 al 23 giugno, l’organizzazione no-profit Genius Loci, dedicata alla promozione del patrimonio storico e della creazione contemporanea, apre le porte della Maison Bernard, capolavoro di architettura organica realizzato negli anni Settanta da Antti Lovag a Théoule-sur-Mer, in Costa Azzurra. Curata dalla fondatrice Marion Vignal e organizzata in… Continue reading Arte e design in mostra alla Maison Bernard L'articolo Arte e design in mostra alla Maison Bernard sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un’installazione che come una clessidra silenziosa scandisce e onora la morte dei migranti in viaggio dall’Africa verso l’Europa. È con quest’opera poetica e coraggiosa – dal titolo Omi Iyo – che Nifemi Marcus-Bello si è presentato a Palazzo Litta durante l’ultimo Fuorisalone. Un’opera nata dalla volontà di invitare il design a smettere di voltarsi dall’altra… Continue reading Nifemi Marcus-Bello: «Fare design è un atto profondamente spirituale» L'articolo Nifemi Marcus-Bello: «Fare design è un atto profondamente spirituale» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Cosa mettere sulla parete dietro il letto? Niente di meglio e di più trendy di una bella carta da parati. L'articolo Carta da parati dietro al letto: 16 soluzioni scenografiche proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il paesaggio entra dentro casa, gli arredi da interni escono in giardino e le pareti nette e divisive di un tempo lasciano il posto a soluzioni inclusive che favoriscono il dialogo tra dentro e fuori. Sono spazi fluidi quelli di tendenza negli ultimi tempi. È un abitare, specchio della crescente voglia di riconnettersi con la… Continue reading Portare l’estate dentro casa con Oknoplast L'articolo Portare l’estate dentro casa con Oknoplast sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La tenda è il filtro tra interni ed esterni, garantisce privacy ma non solo. È un dettaglio che contribuisce a definire lo stile degli spazi, ma anche un importante supporto per raggiungere il perfetto comfort visivo e termico degli ambienti. Lo sa bene Mottura, realtà tutta italiana che dal 1963 si occupa della produzione –… Continue reading Per un controllo perfetto di luce e calore L'articolo Per un controllo perfetto di luce e calore sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il lilla, un particolare sfumatura chiara di viola, è un’ottima scelta per connotare gli interni. È versatile e si abbina bene a molti altri colori, creando un’atmosfera rilassante e raffinata. Scopri come ottenere i migliori risultati, usando il lilla per dipingere le pareti oppure per arredi e complementi. L'articolo Colore lilla, una sfumatura del viola, delicata e versatile da provare in casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In vetro trasparente o colorato, oppure trattato con particolari finiture che oscurano in parte l'interno, le grandi vetrine in cucina hanno un rilevante impatto estetico. Non solo quando sono costituite da una serie di armadiature accostate, ma anche quando sono una semplice fila di pensili. L'articolo Le “vetrine” in cucina: un classico rivisitato in versione supercontemporanea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Triennale Milano presenta la mostra Gae Aulenti (1927-2012), realizzata in collaborazione con l’Archivio Gae Aulenti e curata da Giovanni Agosti con Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, e Nina[...] continua a leggere »