La città di Venezia non fa parlare il mercato immobiliare solo per i suoi prezzi da capogiro o per compravendite illustri: in questi giorni si sta discutendo del recupero di un’area dell’isola di San Biagio, una sacca grande 40mila metri quadrati e creata artificialmente nella laguna. La sacca, realizzata negli anni Trenta del Novecento, per anni è stata adibita a discarica: solo oggi se n’è tornato a parlare, visto che è stato appena presentato un importante progetto di bonifica ambientale e culturale. continua a leggere »
È l’appello di Legambiente al Presidente del Consiglio affinché il Parlamento approvi al più presto una legge in materia ambientale. “Chiediamo al Parlamento di approvare al più presto una legge che fermi il consumo di suolo e punti sulla riqualificazione energetica e antisismica del patrimonio esistente”. E per la rigenerazione urbana, [...] continua a leggere »
Oltre che per ristrutturare o riqualificare la propria casa, il Decreto Sviluppo sostiene chi ha necessità di comprare dei mobili o dei grandi elettrodomestici. Una circolare ha chiarito i termini di questo provvedimento. continua a leggere »
Dal 19 settembre al 13 ottobre porte aperte a Palazzo della Gran Guardia: architetti e cittadini a confronto per il bene collettivo. Un laboratorio a porte aperte per favorire l’interazione tra architetti e collettività e immaginare insieme un futuro sviluppo per la città, basato sul recupero e la valorizzazione di opere [...] continua a leggere »
Dopo la due giorni di ritiro a Spineto, il premier ha annunciato in conferenza stampa i temi che compongono la road map del Governo per i primi 100 giorni. Quattro le misure fondamentali annunciate dal Governo: lavoro per i giovani; agevolazioni fiscali “per gli italiani che vogliono fare”; riforma della [...] continua a leggere »
Dopo la due giorni di ritiro a Spineto, il premier ha annunciato in conferenza stampa i temi che compongono la road map del Governo per i primi 100 giorni. Quattro le misure fondamentali annunciate dal Governo: lavoro per i giovani; agevolazioni fiscali “per gli italiani che vogliono fare”; riforma della politica; [...] continua a leggere »
Regione Liguria: completati i lavori per la risistemazione di 168 abitazioni. Un esempio di ristrutturazione del patrimonio pubblico in tempi di crisi. Causa crisi, è in aumento la domanda di edifici residenziali pubblici. In parallelo, le risorse provenienti dall’alienazione di parti del patrimonio vengono dedicate al recupero degli alloggi sfitti e [...] continua a leggere »
Per uscire dalla crisi economica che ha toccato il settore immobiliare si punti sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Crescono innovazione e sostenibilità nel panorama dell’edilizia italiana con una spinta “dal basso”. Sono, infatti, 1.003 i Comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per inserire nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali in [...] continua a leggere »
Nella realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia è possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali, tra cui: detrazione del 36 % per le opere di ristrutturazione edilizia IVA agevolata al 10% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici residenziali e per interventi di recupero edilizio detrazione del 36% sugli acquisti ad uso residenziale di immobili ristrutturati detrazione del [...] continua a leggere »
Piano Casa, detrazioni del 55% e 36% per gli interventi di riqualificazione Beneficiano degli incentivi ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni che rispettano le condizioni fissate per le ristrutturazioni I lavori di ampliamento previsti dal Piano Casa possono usufruire delle detrazioni fiscali del 36% e del 55%. Così l’Agenzia delle Entrate, che con la Risoluzione 4/E del 4 [...] continua a leggere »