Nomisma e Saie fotografano le prospettive della riqualificazione energetica e del riuso urbano Si consolida il trend ascendente di domanda di interventi di ristrutturazione da parte delle famiglie italiane. Circa un quinto di esse ha avviato negli ultimi due anni e/o ha intenzione di avviare nei prossimi dodici mesi interventi di ristrutturazione della propria abitazione. [...] continua a leggere »
Per recuperare 1.700 stazioni abbandonate e circa 3.000 chilometri di rete ferroviaria in disuso, Ferrovie Italiane dello Stato ha deciso di concedere gli immobili in comodato d'uso per progetti sociali e di istituire delle Greenways di piste ciclabili o passeggiate nel verda sui binari inutilizzati. continua a leggere »
Prove generali in grande stile, a pochi giorni dall’avvio dell’Expo: domenica 26 aprile è stata inaugurata la nuova Darsena di Milano, dopo ben 18 mesi di lavori ed appena in tempo per l’Esposizione Universale. Quasi venti milioni di euro, non pochi spiccioli, per regalare alla città di Milano un vero e proprio “porto in città”: 75 mila metri quadri in zona navigli sono stati oggetto di un piano di riqualificazione che ha creato un’enorme area pedonale, un mercato coperto tutto nuovo (a sostituzione del precedente) e uno specchio d’acqua con due passeggiate ai lati. continua a leggere »
Buone notizie per i molti italiani in attesa di un alloggio popolare. Il Viceministro Nencini ha annunciato l'ormai prossima entrata in vigore di un Decreto Legge che stanzia 470 milioni di euro per la riqualificazione di alloggi popolari in tutta Italia. I fondi, disponibili da subito, consentiranno la riqualificazione di alloggi già esistenti, ma oggi non ancora (o non più) abitabili. continua a leggere »
Il mercato immobiliare di New York è in continua espansione e, per questo, alla ricerca di spazi nuovi su cui edificare. A rispondere a questo bisogno è arrivata l'arcidiocesi della Grande Mela, colpita da una crisi economica e da un crollo delle vocazioni che l'hanno costretta a rivedere l'organizzazione delle parrocchie e a venderne alcune (a cifre milionarie) già trasformate in complessi di appartamenti. continua a leggere »
Il Mondiale dei Mondiali è finito e adesso cosa ne sarà degli stadi enormi costruiti per l'occasione? Due architetti francesi hanno proposto di trasformare le facciate esterne in "condomini" molto particolari, con l'inserimento di prefabbricati in una struttura ad alveare. Gli alloggi popolari sarebbero una risposta all'emergenza abitativa che vive il Paese e dai proventi delle partite, che continuerebbero a essere disputate all'interno, si potrebbe trarre il denaro necessario al loro mantenimento. continua a leggere »
Parte l'Eire per tre giorni a Milano. Quest'anno si affronta il tema della riqualificazione delle aree dismesse, parlando così della nascita di grandi poli industriali e commerciali, ma anche di social housing. In un clima di timida ripresa del settore immobiliare, ora più che mai, Eire rappresenterà una preziosa occasione di incontro tra istituzioni, imprenditori italiani ed esteri, ed esperti del Real Estate. continua a leggere »
Per mettere fine allo spreco di beni immobili e terreni risalenti alle epoche belliche e rimasti in disuso, il Ministero della Difesa ha deciso di "donarli" temporaneamente ai cittadini che hanno delle idee valide e ingegnose per la riqualificazione. Fortini, caserme, bunker e terreni aspettano trovate creative per riprendere vita. continua a leggere »
Nella Zona 5 di Milano cominciano a diventare realtà i progetti di riqualificazione immobiliare per degli edifici ormai abbandonati da anni che mettono in serio pericolo la sicurezza e l'igiene del quartiere. Presto diventeranno alloggi per le forze dell'ordine e centri giovanili, in attesa di altri progetti per i tanti immobili vuoti e fatiscenti della zona. continua a leggere »
Laura Jane Clark, architetto londinese, ha comprato dei bagni pubblici abbandonati in una vecchia fermata dell'underground di Londra e ne ha fatto una casa per lei e il marito. Un appartamento lussuoso e finemente rifinito che non venderebbe per nulla al mondo. continua a leggere »