Bilancio positivo per la fiera dell'edilizia sostenibile. Un'edizione da record che ha fatto emergere le enormi potenzialità di un mercato in forte espansione e che ha fatto conoscere al pubblico soluzioni concrete e innovative per un'edilizia sempre più sostenibile. L'articolo Klimahouse 2020: boom di visitatori per la quindicesima edizione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dovrebbero essere liberati nei prossimi giorni una serie di finanziamenti statali per il recupero delle periferie di tutta Italia. Il Bando Periferie coinvolge le zone a margine non solo delle grandi città, ma anche dei piccoli centri, con l'obiettivo di riqualificare il territorio e di combattere l'odio, promuovendo l'integrazione dei cittadini. continua a leggere »
L'Agenzia del Demanio pubblicherà un bando aperto a giovani imprenditori, cooperative e associazioni per la concessione gratuita di 103 beni dislocati lungo ciclovie e antichi percorsi storico-religiosi: l'obiettivo è quello di riqualificare gli immobili in disuso e trasformarli in strutture ricettive. continua a leggere »
Il Governo Gentiloni ha siglato il patto per il finanziamento di 120 progetti di riqualificazione delle periferie italiane. I comuni coinvolti sono 24 e gli interventi puntano a ricucire il tessuto urbano periferico, scongiurando un ulteriore consumo di suolo e recuperando le aree più problematiche o dismesse. Non mancheranno attività di inclusione sociale per i giovani e i disoccupati. continua a leggere »
Al via il bando per giovani architetti volto a rilanciare 10 periferie urbane italiane. Le città scelte sono distribuite lungo tutto lo Stivale ed i progetti saranno ammessi in gara solo e soltanto se fra i firmatari di essi vi sarà perlomeno un professionista con meno di 35 anni. continua a leggere »
Il ministero dell'economia e finanze, in collaborazione con Abi ha diffuso i dati relativi alle detrazioni fiscali di cui gli italiani hanno goduto, nella loro dichiarazione del 2015, per spese connesse alla casa e sostenute nel 2014. Quasi 6 i miliardi di euro portati in detrazione. continua a leggere »
L'Ance parla di fondi comunitari e di quanto siano necessari per il rilancio dell'edilizia nel nostro Paese e per il recupero e la riqualificazione del territorio. In un seminario l'Associazione dei Costruttori ha avanzato alcune proposte per un cambio di direzione nell'amministrazione di questi finanziamenti. continua a leggere »
Ci hanno pensato Nomisma e Istat a portare alla luce l'inizio della tanto attesa ripresa dell'edilizia. Da un lato crescono gli investimenti nelle riqualificazioni e, finalmente, il settore torna a crescere, stando ai numeri sugli ultimi due mesi del 2015; dall'altro risultano in aumento anche i salari degli occupati che in un anno sono cresciuti dell'1,5%. continua a leggere »
G124, gruppo di giovani architetti, sovvenzionati dallo stipendio da senatore a vita di Renzo Piano, continua il suo lavoro di "rammendo" delle periferie più disagiate. Dopo gli esperimenti di Torino, Roma e Catania tocca ora alla riqualificazione del Giambellino di Milano, zona caratterizzata da edifici occupati abusivamente e stabili popolari che non vengono sottoposti a manutenzione dagli anni '70. continua a leggere »
Firmato in queste ore un Protocollo d’intesa tra la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli interventi di riqualificazione dell'Edilizia Scolastica e l'Enea, l'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. continua a leggere »