Segnalato tra i progetti Silver al Concorso di Idee Viessmann Edizione 2020, ecco un esempio di riqualificazione energetica con impianti e tecnologia Viessmann, con prodotti e interventi che possono tutti beneficiare dello sconto fiscale del Superbonus 110%. L'articolo Riqualificazione energetica di un’abitazione: risparmio, comfort e nuova bellezza da vivere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Serena Confalonieri firma l’opera di arte urbana per il quartiere milanese Città Studi, nell’ambito di un progetto cittadino di valorizzazione L'articolo Arte urbana per dare identità e senso di comunità ai quartieri di Milano: ecco l’opera per Città Studi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Negli spazi di un'ex area produttiva, il trilocale è stato rinnovato con un progetto basato su un equilibrato mix di stili e idee di recupero. L'articolo Trilocale nell’ex fabbrica: 95 mq intorno al patio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L’arte urbana trasforma i quartieri in musei all’aperto da vivere in socialità: ecco l'esempio ormai consolidato di Mantova L'articolo Arte urbana come utile strumento per riqualificare le periferie italiane proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ikea grazie alla collaborazione con associazioni che operano sul territorio italiano ha dato vita al progetto "Un posto da chiamare casa", che ha l'obiettivo di recuperare, riqualificare e arredare spazi vuoti, trasformandoli in luoghi di accoglienza destinati ad ospitare e supportare chi ne ha più bisogno. L'articolo “Un posto da chiamare casa”, il progetto di Ikea per rispondere all’emergenza abitativa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La sostenibilità ambientale spinge a trasformare l’architettura industriale, con progetti di transizione e di rigenerazione. L'articolo Architettura industriale in transizione, due progetti di riqualificazione per la sostenibilità proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Taglio del nastro, alla presenza del Presidente Mattarella, per il Campus di architettura ideato da Renzo Piano: riqualificazione, verde e nuovo legame tra università e città. L'articolo Nel Campus della luce: i nuovi spazi del Politecnico di Milano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il progetto di rigenerazione urbana Buttom Up! sfrutta il finanziamento collettivo per migliorare la città. L'articolo Rigenerazione urbana: l’esempio di Torino per migliorare la città con il crowdfunding proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Al via l'edizione 2020 di Next Landmark, il contest internazionale online promosso dal portale di architettura e design Floornature e sostenuto da Fondazione Iris Ceramica Group e SOS - School of Sustainability di MCA Architects. Quest'anno il tema è "Un giardino educativo a Fiorano Modenese", per la riqualificazione degli spazi esterni di un asilo infantile. In palio una borsa di studio. Il 30 maggio 2020 è il termine ultimo per la spedizione degli elaborati. L'articolo Next Landmark: parte la nona edizione del contest dedicato all’architettura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e del comfort abitativo, vedranno la luce iniziative e progetti congiunti della filiera del mobile in sinergia con Enel X. L'articolo Riqualificare il patrimonio abitativo: l’accordo tra Enel X e FederlegnoArredo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »