Un italiano su due alle prese con la richiesta di un finanziamento vuole comprare casa: non è detto, però, che ottenere un mutuo sia così semplice, soprattutto per i più giovani, che più di tutti pagano il peso di una vita di precarietà. Per loro, anche nel 2017, c’è il Fondo Garanzia Prima Casa, uno strumento destinato a famiglie e giovani coppie che non riescono a fornire alla banca sufficienti garanzie per ottenere un mutuo casa. continua a leggere »
In vista della prossima manovra finanziaria, il Portogallo lancia un'idea alquanto singolare sul ricalcolo delle tasse immobiliari: se la proposta andrà in porto, i proprietari degli immobili più luminosi e da cui si gode di un panorama migliore potrebbero vedere aumentare del 20% le imposte sulla proprietà. continua a leggere »
Secondo un'analisi condotta da Immobiliare.it e LuxuryEstate.com gli inglesi interessati a comprare immobili di lusso in Italia, nell'ultimo anno, hanno orientato le loro richieste verso il mare e le grandi città. Il chianti, che prima raccoglieva quasi un quarto delle richieste, è crollato al 14%. È la fine di un amore? continua a leggere »
Sono stati pubblicati i numeri dell'osservatorio mensile redatto dall'Abi in merito ai mutui concessi alle famiglie per l'acquisto di immobili residenziali. I tassi applicati toccano un nuovo minimo storico, gli italiani continuano a preferire il tasso fisso. continua a leggere »
L'Istat ha messo a punto un interessante rapporto sul benessere equo e sostenibile. Migliora la produzione di energia ottenuta da fonti rinnovabili e le famiglie sempre più spesso decidono di investire in questo senso, male, però, sul fronte rifiuti e acqua potabile. Ancora troppi e troppo gravi gli sprechi. continua a leggere »
Bankitalia ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria del Paese; il mercato immobiliare è ufficialmente in ripresa, ma il numero di immobili invenduti è ancora molto alto; rimangono sul mercato 200.000 unità abitative in cerca di un nuovo proprietario. continua a leggere »
Il valore dell' Euribor, ovvero il tasso di riferimento legato a molti mutui, è sceso sotto zero. In tanti hanno pensato che questo si traducesse in una vera e propria restituzione di denaro da parte delle Banche ai loro clienti; alcuni citavano anche esempi di casi concreti eppure a ben guardare... continua a leggere »
A Dubai se compravi un attico ti regalavano una Lamborghini, in Europa oggi, ti garantiscono la residenza. E’ questa l’ ultima frontiera esplorata dai paesi in crisi per tentare di uscire dalla morsa della recessione immobiliare e attirare più investimenti possibili. In diverse modalità e misure, questa iniziativa viene promossa da molti paesi [...] continua a leggere »
I viennesi saranno orgogliosi: Vienna è stata eletta come la città con la migliore qualità di vita al mondo. Secondo il rapporto Mercer 2014 sulla qualità della vita , l’Europa domina la classifica: 1 posto: Vienna, 2 posto: Zurigo 3 posto: Auckland 4 posto: Monaco di Baviera 5 posto: Vancouver Le città europee godono secondo Mercer, [...] continua a leggere »
Dall'Eurobarometro emerge che le città italiane sono ultime in Europa per la qualità dei loro servizi pubblici e per il rapporto qualità/prezzo basato sul grado di soddisfazione dei cittadini. Roma è l'ultima capitale europea per il livello dei suoi servizi nonostante i costi siano addirittura più alti della media. Una situazione non proprio positiva per il nostro Paese, considerando anche lo stato di salute preoccupante delle imprese che gestiscono questa fetta di servizi e che hanno un grosso peso su tutto il PIL. continua a leggere »