In attesa dell'approvazione definitiva della Manovra, spunta una norma destinata a far discutere che riguarda la mancata riscossione delle tasse (Imu, Tasi e Tari) da parte dei Comuni. L'articolo Imu, Tasi e Tari non pagate: dal prossimo anno il Comune potrebbe pignorare il conto corrente proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi deve cambiare televisione con l'arrivo del nuovo digitale terrestre, a precise condizioni, potrà richiedere il bonus Tv, un incentivo fino al 50 euro per l'acquisto di tv e decoder terrestri. L'articolo Bonus tv: da dicembre scatta l’incentivo per acquisto smart tv e decoder proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi deve cambiare televisione con l'arrivo del nuovo digitale terrestre, a precise condizioni, potrà richiedere il bonus Tv, un incentivo fino al 50 euro per l'acquisto di tv e decoder terrestri. L'articolo Bonus tv: da dicembre scatta l’incentivo per acquisto smart tv e decoder proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In attesa dell'approvazione in via definitiva della legge di bilancio 2020, con proroghe e novità, ecco un quadro generali con tutti i bonus fiscali previsti per chi esegue interventi sul proprio immobile. L'articolo Bonus fiscali: tra ristrutturazione, risparmio energetico, mobili, ecco un quadro completo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Alla luce delle nuove disposizione di legge, le procedure per tutelare le informazioni e i dati personali di chi vive in un edificio multipiano L'articolo Privacy in condominio, tra sicurezza e trasparenza proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In attesa dell'approvazione in via definitiva della legge di bilancio 2020 ecco quali bonus sarebbero confermati dalla Manovra, quali usciranno di scena e quali arriveranno per la prima volta. L'articolo Sulla Manovra, conferme e novità in arrivo nel 2020 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Entro il 16 dicembre si deve pagare il saldo dovuto per il 2019 sia dell'Imu che della Tasi mentre è in discussione la possibilità che dal prossimo anno arrivi la nuova Imu che incorpora la Tasi. L'articolo Tasse casa: a dicembre scade il saldo 2019 di Imu e Tasi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il disturbo provocato dai decibel eccessivamente alti e il baccano proveniente dalle abitazioni sono tra i problemi più diffusi nella convivenza condominiale. Oltre alle norme specifiche e al Codice civile, sono le sentenze dei tribunali a regolare il conflitto tra le parti in caso di rumori molesti in condominio. L'articolo Quando i rumori in condominio sono troppo molesti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da quest'anno per interventi di riqualificazione energetica (del 65% o del 50%), gli utenti finali possono optare per un contributo di pari ammontare sotto forma di sconto in fattura, anticipato dal fornitore che beneficia così della cessione del credito. Per finestre e caldaie, ecco due aziende che aderiscono e da cui ottenere lo sconto immediato. L'articolo Bonus e cessione del credito: difficile trovare chi concede lo sconto in fattura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Secondo quali criteri si calcolano i millesimi di proprietà di un appartamento in condominio? La sola superficie della casa non è che uno dei fattori che vengono contemplati. L'articolo Come si redigono le tabelle millesimali di proprietà in condominio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »