Secondo un recente rapporto di Confartigianato, l’Ecobonus nel 2013 creerà 13.700 nuovi posti di lavoro nel settore delle costruzioni. L’Ufficio Studi di Confartigianato rileva che le detrazioni per ristrutturazioni edilizie al 50% e 65% varate dal Governo hanno stimolato la creazione di 13.700 nuovi posti di lavoro nelle costruzioni. Un [...] continua a leggere »
Dopo gli ultimi tragici terremoti si sperimenta per migliorare l'antisismico. Un nuovo esperimento mette in luce l'efficienza degli edifici borbonici di fine '700 con le inteialature in legno. Una tecnica del passato che potrebbe essere riscoperta e ripresa dall'edilizia moderna. continua a leggere »
Ancora una volta si combatte la guerra dello scempio edilizio e dell'abusivismo. Stavolta ne è teatro la Scala dei Turchi di Agrigento, di cui è stato chiesto il riconoscimento all'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il rischio è quello che diventi soltanto il patrimonio personale di alcuni eletti benestanti. continua a leggere »
A breve sarà pubblicato il bando di gara per l'assegnazione dell'appalto di ricostruzione della Città della Scienza di Napoli, il polo museale distrutto da un incendio doloso nella notte fra il 4 ed il 5 marzo 2013. I costi previsti si aggirano sui 30 milioni di euro, ma l'Europa, il Governo e gli Enti locali contribuiranno alla realizzazione. continua a leggere »
Confedilizia denuncia una vera e propria “emergenza affitti” causata dall’aumento della tassazione sugli immobili. Sui Comuni, infatti, stanno per abbattersi costi per più di due miliardi e mezzo di euro. Gli ultimi dati sugli sfratti vedono un aumento del 60% dei provvedimenti esecutivi per “necessità del locatore”. Questo dimostra [...] continua a leggere »
Nel settore delle costruzioni prevista l’adozione di modelli semplificati per i cantieri temporanei e mobili. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha decretato l’adozione di modelli semplificati per i cantieri temporanei e mobili. I modelli semplificati servono per la [...] continua a leggere »
L’amministrazione comunale di Torino ha individuato dieci edifici tra vecchi stabilimenti industriali, i primi della città, e palazzi aziendali che non sono più utilizzati. Gli immobili in oggetto, oltre che del Comune, sono di società pubbliche come Equitalia, Consap e Ferrovie dello Stato e verranno destinati a nuovi progetti e nuovi utilizzi nei prossimi anni. Per le idee circa la loro riconversione il Demanio ha indotto una gara d’appalto. continua a leggere »
Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e il Ministro della Difesa, Mario Mauro, si sono incontrati per discutere del processo di riconversione immobiliare di alcune proprietà del ministero: queste dovrebbero essere trasformate in parcheggi, case popolari, asili nido e strutture di assistenza per gli anziani. continua a leggere »
L'assessore all'Area metropolitana, Casa e Demanio del Comune di Milano ha dichiarato che due delle tre torri di via Tofano saranno demolite entro fine anno, e poi ricostruite: serviranno 17 milioni di euro per gestire i lavori, forniti in parte dal Ministero (8,3 milioni) e in parte (altri 9 milioni) recuperati da un vecchio stanziamento della Regione Lombardia che non era mai stato utilizzato. continua a leggere »
Non accenna a spegnersi la polemica sull'abolizione dell'IMU. A rintuzzare i fuochi, questa volta, è l'affermazione del Ministro dell'Economia Saccomanni secondo cui è impensabile abolire la tassa e immaginare che le casse dello Stato riescano a stare in piedi. Mentre il suo ministero formula diverse ipotesi per rimodulare l'imposta, il Pdl, attraverso Renato Brunetta, afferma il suo aut aut: la tassa va abolita o il Popolo delle Libertà non appoggerà ancora il Governo continua a leggere »