Quando si parla di centri sociali è molto facile prendere le parti di chi sottolinea come l’occupazione di strutture fatiscenti o semplicemente abbandonate a se stesse sia tanto una violazione della proprietà privata, quanto e soprattutto una manovra capace di arrecare danno al patrimonio immobiliare di un intero quartiere. Eppure non mancano i casi in cui l’occupazione di spazi da parte di collettivi di artisti, performer e collettivi di giovani abbia avuto il merito di ridare lustro a tutta la zona in cui è avvenuta la creazione di un centro sociale, a riprova che la cultura può far gioco al mercato del mattone in maniera più chiara di quanto si possa pensare. Vediamo insieme qualche esempio. continua a leggere »
In caso di liti condominiali bisognerà avviare un tentativo di conciliazione prima di rivolgersi al giudice. Sabato 21 settembre è scattato l’obbligo di esperire un tentativo di mediazione prima di rivolgersi al giudice per tutta una serie di controversie, tra le quali anche quelle in materia di condominio e locazione, con [...] continua a leggere »
Il mondo dell’imprenditoria edile è tornato ad affrontare il tema bollente dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti delle imprese. ANCE, Confindustria e l’UE si sono seduti allo stesso tavolo per fare il punto della situazione e provare a discutere insieme di alcune soluzioni che l’Associazione degli Imprenditori Edili ha pensato. continua a leggere »
Il Decreto che ha cancellato la prima rata Imu sull’abitazione principale ha anche prorogato le agevolazioni sull’imposta di registro per l’edilizia Pup. Prorogate le agevolazioni per le imprese del settore dell’edilizia con il Decreto Imu che reca “Disposizioni urgenti in materia di Imu, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche [...] continua a leggere »
A quanto pare la cedolare secca continua a mietere consensi. Questa volta a pronunciarsi a suo favore sono addirittura confedilizia e l'associazione dei proprietari di immobili. E la riduzione dell'aliquota non ha fatto altro che rendere il tutto ancora più conveniente continua a leggere »
Secondo Corrado Sforza Fogliani, i provvedimenti in materia di Imu, fiscalità immobiliare e sostegno all’emergenza abitativa hanno già lasciato un segno. Confedilizia benedice il governo delle larghe intese: l’immobiliare va riprendendosi, sostiene Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, e il Governo delle larghe intese deve andare avanti per poter proseguire nella sua [...] continua a leggere »
Secondo un recente rapporto di Confartigianato, l’Ecobonus nel 2013 creerà 13.700 nuovi posti di lavoro nel settore delle costruzioni. L’Ufficio Studi di Confartigianato rileva che le detrazioni per ristrutturazioni edilizie al 50% e 65% varate dal Governo hanno stimolato la creazione di 13.700 nuovi posti di lavoro nelle costruzioni. Un [...] continua a leggere »
Dopo gli ultimi tragici terremoti si sperimenta per migliorare l'antisismico. Un nuovo esperimento mette in luce l'efficienza degli edifici borbonici di fine '700 con le inteialature in legno. Una tecnica del passato che potrebbe essere riscoperta e ripresa dall'edilizia moderna. continua a leggere »
Ancora una volta si combatte la guerra dello scempio edilizio e dell'abusivismo. Stavolta ne è teatro la Scala dei Turchi di Agrigento, di cui è stato chiesto il riconoscimento all'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il rischio è quello che diventi soltanto il patrimonio personale di alcuni eletti benestanti. continua a leggere »
A breve sarà pubblicato il bando di gara per l'assegnazione dell'appalto di ricostruzione della Città della Scienza di Napoli, il polo museale distrutto da un incendio doloso nella notte fra il 4 ed il 5 marzo 2013. I costi previsti si aggirano sui 30 milioni di euro, ma l'Europa, il Governo e gli Enti locali contribuiranno alla realizzazione. continua a leggere »