L’editore indipendente di mappe di città e guide turistiche Blue Crow Media presenta Brutalist Paris, il primo libro dedicato all’architettura brutalista parigina e che raccoglie oltre cinque anni di ricerche condotte dal critico Robin Wilson e dal fotografo Nigel Green di Photolanguage. Brutalist Paris, volume in lingua inglese corredato da più di 150 scatti in bianco e… Continue reading Brutalist Paris, la ruvida bellezza della Ville Lumière in un libro L'articolo Brutalist Paris, la ruvida bellezza della Ville Lumière in un libro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Anche Banksy celebra San Valentino 2023 con un nuovo murale per denunciare la violenza domestica, nel giorno dell'amore. Questo post Banksy celebra San Valentino 2023 con un nuovo murale contro la violenza é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
“Bold” in inglese significa audace e, nel caso di The Bolder, è un aggettivo calzante. Distribuito su 170 ettari di terreno, questo design hotel si affaccia sul Lysefjord, uno dei fiordi più spettacolari della Norvegia. Un paesaggio montano mozzafiato, con vista sulla natura incontaminata, scandita da pini, acqua blu e cielo terso sconfinato. Proprio qui… Continue reading Le cabine sui fiordi di Snøhetta, tra architettura circolare e digital detox L'articolo Le cabine sui fiordi di Snøhetta, tra architettura circolare e digital detox sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Sanremo 2023: quali sono i dettagli architettonici della nuova scenografia? Ecco le dichiarazioni degli architetti che hanno firmato l'allestimento. Questo post Sanremo 2023: i dettagli sulla nuova scenografia “spaziale” é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Cino Zucchi vince il concorso internazionale di progettazione, restauro e rifunzionalizzazione del compendio della Cavallerizza Reale di Torino con l’obiettivo di realizzare un polo culturale di livello internazionale nel[...] continua a leggere »
Può ospitare fino a 7.000 biciclette e si trova sotto al canale di fronte all’ingresso principale della stazione centrale di Amsterdam. Si tratta dell’avveniristico parcheggio progettato dallo studio olandese di architettura e paesaggio Wurck: un progetto architettonico da 60 milioni di euro che viene incontro alle esigenze di una città il cui numero di abitanti (882.000)… Continue reading Ad Amsterdam le biciclette si parcheggiano sott’acqua L'articolo Ad Amsterdam le biciclette si parcheggiano sott’acqua sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Al 30 avenue Montaigne di Parigi è possibile compiere un viaggio nel meraviglioso universo di Dior. Ecco come si presenta il palazzo. Questo post Alla scoperta dello stile architettonico dell’iconica Maison Dior di Parigi é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
La designer neozelandese Sabine Marcelis ha disegnato per IKEA una nuova collezione a edizione limitata che esplora il potere del design scultoreo e della luce: VERMBLIXT IKEA e Sabine Marcelis[...] continua a leggere »
È morto oggi all’età di 95 anni l’architetto indiano Balkrishna Doshi, premiato con il Prizker nel 2018 e con la Riba Royal Gold Medal nel 2022. Con un portfolio di oltre 100 progetti realizzati, è considerato tra i migliori rappresentati dell’architettura indiana. Nato a Pune nel 1927 da una famiglia coinvolta nell’industria dei mobili da… Continue reading Addio a Balkrishna Doshi L'articolo Addio a Balkrishna Doshi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
A Firenze il progetto di riqualificazione della ex Manifatture Tabacchi prefigura l’abitare contemporaneo. L'articolo Progetto di riqualificazione di una ex area industriale per scenografiche case di design proviene da Cose di Casa. continua a leggere »