Ogni anno milioni di visitatori affollano Tokyo per aggirarsi fra templi secolari, grattacieli futuristici, rilassanti terme onsen e ciliegi in fiore durante il magnifico sakura. In pochi, invece, riconoscono alla capitale giapponese un bizzarro primato: quello dei bagni pubblici più cool del mondo. Si tratta di vere e proprie micro-architetture firmate da star della progettazione… Continue reading A Tokyo, bagni pubblici per archi-lover L'articolo A Tokyo, bagni pubblici per archi-lover sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Morto Rafael Vinoly, l’architetto uruguaiano che creò, tra le altre cose, il controverso 432 Park Avenue di New York, uno degli edifici residenziali più alto del mondo e la[...] continua a leggere »
Il progetto di David Gianotten e Andreas Karavanas dello studio OMA – Office for Metropolitan Architecture – è stato proclamato vincitore del concorso per l’ampliamento e la riorganizzazione della[...] continua a leggere »
Negli ultimi anni è tornata in voga la Pop Art come stile di arredamento. Corrente artistica nata intorno agli Anni ’60, diede il via ad un design particolare caratterizzato[...] continua a leggere »
Hello Wood, studio di architettura con sede a Budapest rinomato per la progettazione di case minime, ha trasformato un sogno d’infanzia in realtà costruendo una delle cabin più particolari ed affascinanti mai viste: un piccolo cottage a forma di aeroplano, nascosto tra le colline della contea di Zala, in Ungheria. PIGIAMA PARTY NEL BOSCO La… Continue reading La storia insolita di una casetta-aeroplano nei boschi ungheresi L'articolo La storia insolita di una casetta-aeroplano nei boschi ungheresi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nell’antica Roma e in particolare nel periodo imperiale, le insulae (isole) erano costruzioni molto comuni della città, perché si trattava delle case della fascia medio-bassa della popolazione. Edifici genericamente costruiti su massimo sei livelli, concepiti per l’affitto, in cui gli ultimi piani (spesso in legno e dunque infiammabili) erano i più pericolosi e meno desiderati,… Continue reading I disegni di Aldo Rossi colorano la Tchoban Foundation a Berlino L'articolo I disegni di Aldo Rossi colorano la Tchoban Foundation a Berlino sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La ristrutturazione consente di trasformare la casa in quella che hai sempre desiderato e di migliorarla esteticamente, funzionalmente ed energeticamente. La ristrutturazione della casa, però, può essere un processo[...] continua a leggere »
«A noi è già successo molto di quanto sta accadendo al resto del mondo. Confrontiamoci per capire dove si è sbagliato finora e come va affrontato il futuro». Partire da questa affermazione di Lesley Lokko, curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2023, aperta al pubblico da sabato 20 maggio a… Continue reading Ecco come la Biennale di Venezia 2023 vuole provare a cambiare le cose L'articolo Ecco come la Biennale di Venezia 2023 vuole provare a cambiare le cose sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Salone del Mobile 2023: quando e dove si terrà, il programma culturale e il concept principale della prossima edizione. Le informazioni da conoscere. Questo post Salone del Mobile 2023: quando sarà e il programma é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Dal 12 febbraio al 27 agosto 2023, presso il Centro per l’Innovazione e il Design al Grand-Hornu (Belgio), è in mostra Futuro Gentile – A kind future: grande rassegna interamente dedicata al lavoro di Michele De Lucchi – architetto, designer e artista premiato nel 2022 con il Compasso d’Oro alla Carriera – e del suo studio… Continue reading La mostra di Michele De Lucchi in Belgio è un invito a costruire un ‘futuro gentile’ L'articolo La mostra di Michele De Lucchi in Belgio è un invito a costruire un ‘futuro gentile’ sembra essere il primo su Living. continua a leggere »