In un palazzetto del XVII sorge la casa di uno degli stilisti più famosi al mondo, in cui moda e design si incontrano trasformando oltre 2000 metri quadri in una dimora da sogno. Questo post Giorgio Armani: la sua casa, la sua linea di arredamento e uno stile intramontabile é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Nasce la nuova BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano. Due navate compatte e luminose, immerse nel nuovo verde di Porta Vittoria. È stato presentato a Palazzo[...] continua a leggere »
Il pretesto è una mostra in corso al DAC – Danish Architecture Center di Copenhagen, Women in Architecture curata da Sara Hatla Krogsgaard, che vede protagoniste alcune delle architette che nel secolo scorso hanno contribuito alla storia della progettazione e definito lo stile in Danimarca. Nel corso dell’esposizione, le opere di progettiste come Hanne Kjærholm,… Continue reading Tatiana Bilbao: «L’architettura non ha genere» L'articolo Tatiana Bilbao: «L’architettura non ha genere» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In mostra a Roma fino all’11 settembre i riconoscimenti assegnati al Premio italiano di Architettura. L'articolo I progetti vincitori del Premio italiano di Architettura al MAXXI fino a settembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pezzi di ieri e di oggi per fare il giro del mondo, senza prendere nessun volo aereo. Ecco alcune originali idee di arredamento. Questo post Estate, tempo di viaggi: i mobili ispirati a città e nazioni é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
«Dovremo costruire la pace, pietra su pietra, come si costruiscono le città». Raggiungo Renzo Piano nella sua sede storica di Parigi, in Rue des Archives, al termine di un viaggio che illustra la sua idea di ‘città diffusa’. Ero a Bruxelles, ho preso un metrò, poi un treno ad alta velocità, poi ho fatto una… Continue reading L’Europa? Una metropoli diffusa L'articolo L’Europa? Una metropoli diffusa sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Si chiama Art Pavilion M. ed è il frutto del concorso per un museo temporaneo di Land Art e Multimedia promosso dalla “new town” di Almere, in Olanda. L’architettura, firmata da Alessandra Covini e Giovanni Bellotti di Studio Ossidiana, è fortemente connessa con la Flevoland, la provincia dei Paesi Bassi in cui si trova: luogo che è il… Continue reading Studio Ossidiana inaugura un “porto d’arte” fatto di conchiglie L'articolo Studio Ossidiana inaugura un “porto d’arte” fatto di conchiglie sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Arredare una cameretta bella e funzionale per il tuo bambino è sempre complicato. Questi suggerimenti ti saranno utili per identificare le esigenze attuali e future del tuo bambino permettendoti di[...] continua a leggere »
Dalla scelta del terreno al preventivo, ecco ciò che serve quando si abbia intenzione di costruire una casa prefabbricata di legno. L'articolo Costruire una casa prefabbricata di legno: che cosa occorre sapere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra gli appassionati di architettura è già una meta di culto e probabilmente i visitatori aumenteranno molto dai prossimi anni: la Tomba Brion, capolavoro di Carlo Scarpa è in questi giorni di luglio un set della seconda parte di Dune, saga cinematografica realizzata dal regista Denis Villeneuve con un cast stellare che va da Timothée… Continue reading La Tomba Brion di Carlo Scarpa diventa il set di Dune e un sito FAI L'articolo La Tomba Brion di Carlo Scarpa diventa il set di Dune e un sito FAI sembra essere il primo su Living. continua a leggere »