Personalizzabile, durevole e pronta in poche settimane dall’inizio del cantiere: costruire una casa prefabbricata ha diversi vantaggi, ma la sua realizzazione deve tener conto di permessi e di un iter burocratico identico a quello per la costruzione di un edificio abitativo tradizionale. È necessario avere un terreno edificabile, presentare diversi documenti al comune di pertinenza… Continue reading Quali permessi per costruire una casa prefabbricata? L'articolo Quali permessi per costruire una casa prefabbricata? sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il 12 aprile 2022 è ufficialmente iniziata la demolizione della Nakagin Capsule Tower di Tokyo, torre-alveare progettata nei primissimi anni Settanta dall’architetto metabolista Kisho Kurokawa (1934-2007) e rara testimonianza di una tendenza architettonica che fu più utopica che concreta, sebbene emblema della rinascita culturale del Giappone nel secondo dopoguerra. L’edificio, costituito da due strutture portanti in… Continue reading Nakagin Capsule Tower, la demolizione di un mito L'articolo Nakagin Capsule Tower, la demolizione di un mito sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La carta da parati è tornata di grande tendenza. Grazie alle tecnologie digitali offre texture inaspettate, visualizzazioni macro e pattern personalizzati, trasformando le pareti della casa in veri e propri[...] continua a leggere »
Si è recentemente concluso il progetto di restyling del Grand Hotel Duchi d’Aosta di Trieste a opera dello studio Egidio Panzera Architect. L’intervento, che ha riguardato la facciata, il ristorante[...] continua a leggere »
Semplice ma versatile, modesto ma resistente, in grado di trascendere gli stili e le epoche: il libro Brick by Brick uscito ad aprile per Gestalten è un’ode alle architetture in mattoni e un approfondimento che ne svela curiosità anche poco conosciute. Dalle civiltà antiche all’epoca contemporanea, il laterizio è stato protagonista dell’architettura. Ancora oggi sono… Continue reading Mattone dopo mattone L'articolo Mattone dopo mattone sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La mostra visibile fino al 29 maggio, presso la corte di Ca’ Lando (via Aristide Gabelli, Padova) è l'occasione per presentare le prossime iniziative di Cersaie 2022, il salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che si terrà a Bologna dal 26 al 30 settembre prossimi. L'articolo Cersaie a fianco di Ca’ Lando: il 20 maggio la Mostra dedicata allo studio MIDE Architetti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra viola, blu elettrico, fucsia, arancione e verde. L'ispirazione viene dalle passerelle moda della primavera-estate. Questo post Rinnovare l’ambiente con i colori accesi e brillanti é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Piazza Luigi di Savoia a Milano vedrà un restyling: l’hotel Michelangelo lascerà il posto alla Torre Mi.C, un edificio di 22 piani alto circa 94 metri e in grado di ospitare[...] continua a leggere »
Valcucine, che propone una serie di appuntamenti durante la Milano Design Week 2022 dedicati alla sostenibilità, grazie al suo grande impegno nella produzione sostenibile, ha di recente ottenuto il protocollo LEED v4.1 che lo certifica. L'articolo Valcucine: sostenibilità in primo piano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Open House 2022, inizia Milano. La città meneghina inaugura la settima edizione della rassegna il 14 e 15 maggio e passerà poi il testimone a Roma (21-22 maggio), a Torino (11-12 giugno) ed infine a Napoli (1-2 ottobre). Quest’anno i siti in programma di Open House Milano sono 100, suddivisi in circuiti che spaziano dall’architettura… Continue reading Open House Milano, 100 luoghi per raccontare la città L'articolo Open House Milano, 100 luoghi per raccontare la città sembra essere il primo su Living. continua a leggere »