Con una serie di scatti realizzati proprio per la mostra Da Las Vegas a Roma, Iwan Baan propone un viaggio in due tappe tra la metropoli americana e la Città Eterna. Tra i più celebri fotografi di architettura, ci conduce in un itinerario ricco di sorprese, punti di vista inattesi e riflessioni visive, da vedere a… Continue reading Da Roma a Las Vegas con gli scatti di Iwan Baan L'articolo Da Roma a Las Vegas con gli scatti di Iwan Baan sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’innovazione in edilizia si adatta e si evolve in base alle esigenze, allontanandosi sempre di più dal tradizionale mattone. Case stampate in 3D, micro residenze, dimore prefabbricate: a sfidare i limiti dell’architettura sulla scia della sostenibilità e dell’efficienza energetica, c’è anche la casa container, abitazioni minime realizzate, appunto, all’interno di container per trasporti. Economici da acquistare ma… Continue reading Casa container: tutto quello che c’è da sapere L'articolo Casa container: tutto quello che c’è da sapere sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida “Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali” aggiornata a ottobre 2022. L’aggiornamento della guida “Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali” è ora disponibile sul[...] continua a leggere »
Non un festival, non un congresso, non una conferenza, ma tutto quanto insieme. YEAH! riunisce nuove generazioni di architetti, creatori e pensatori su scala europea, promuovendo – in un ambiente assolutamente informale – lo scambio e la condivisione di idee, visioni ed esperienze attraverso un dialogo attivo tra partecipanti, moderatori e pubblico, nonché un ricco… Continue reading 8 progetti di giovani architetti europei L'articolo 8 progetti di giovani architetti europei sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dalla collaborazione fruttuosa fra l'Associazione dei Comuni Virtuosi e Velux è nato il progetto di una scuola sostenibile di Alfedena, in cui illuminazione e ventilazione naturali sono protagoniste. L'articolo Una scuola sostenibile e armoniosa grazie alla collaborazione di pubblico e privato proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il design e le proporzioni delle vecchie vetrine anni Settanta, caratterizzate da una struttura in metallo o in legno e da tamponature in vetro, legno o altro materiale sono il punto[...] continua a leggere »
Balconi, terrazze e verande ora si potranno chiudere con vetrate amovibili, le cosiddette VEPA, senza permessi. Questo grazie al decreto Aiuti-bis. Con il decreto Aiuti-bis approvato in Senato (articolo 33-quater[...] continua a leggere »
Inter e Milano hanno realizzato una Relazione tecnica che riguarda lo stadio Meazza di Milano e in cui, a pagina 98, si legge che si prevede la completa demolizione di[...] continua a leggere »
Il programma di conferenze della manifestazione affronta il tema della sostenibilità attraverso due progetti di recupero architettonico. L'articolo Due progetti di recupero architettonico presentati da “Costruire, abitare, pensare” a Cersaie 2022 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il suo non è esattamente il primo nome che viene in mente, ma l’architetto Vilhelm Theodor Lauritzen è riconosciuto a buon titolo come uno dei principali padri del modernismo danese. Uno di quegli architetti da “design totale”, che si occupava cioè dalla A alla Z di tutti gli elementi del progetto inclusi quelli decorativi: dalle… Continue reading Vilhelm Lauritzen e il modernismo danese L'articolo Vilhelm Lauritzen e il modernismo danese sembra essere il primo su Living. continua a leggere »