Ristrutturare la casa non vuol dire solo spostare muri o cambiare la disposizione degli ambienti, per dare un tocco di novità agli spazi e dare un nuovo aspetto all’ambiente[...] continua a leggere »
La presenza delle piante e la vicinanza alla natura può migliorare notevolmente le nostre vite e, a quanto pare, anche il nostro modo di lavorare. Ne è convinto l’architetto giapponese Kengo Kuma che firma il progetto Welcome, feeling at work per conto di Europa Risorse SGR, un nuovo ufficio biofilico che sorgerà a Milano, in… Continue reading L’ufficio del futuro secondo Kengo Kuma L'articolo L’ufficio del futuro secondo Kengo Kuma sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Morto Arata Isozaki, l’archistar giapponese che progettò, tra le altre cose, la Torre Allianz di Milano e il PalaOlimpico di Torino. Si è spento a Tokyo all’età di 91 anni Arata[...] continua a leggere »
Nasce la prima edizione del contest fotografico “WUB – World Unconventional Bathrooms 2023”, il primo Contest fotografico sull’universo del bagno riservato agli appassionati di fotografia di tutto il mondo. Confinato da[...] continua a leggere »
SCULTURE E BLOB Oscar Niemeyer (1907-2012) lo aveva capito a suo tempo e lo ammetteva con franchezza con il suo celebre motto “form follows feminine”. La cifra stilistica dell’architetto brasiliano, caratterizzata dall’uso di forme dinamiche e curve sinuose spiazzanti, diventò in poco tempo estremamente riconoscibile. Se questo spirito “barocco” dell’architettura era legato ad una concezione… Continue reading Perché amiamo l’architettura curvy L'articolo Perché amiamo l’architettura curvy sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Arata Isozaki aveva 91 anni quando è mancato il 29 dicembre 2022 nella sua casa a Okinawa in Giappone. Ne aveva 87 quando vinse il premio Piritzker, massimo riconoscimento per un architetto, arrivato dopo una lunghissima carriera che l’ha visto progettare architetture tra Asia, Europa e America. Se c’è un merito che gli va riconosciuto… Continue reading E’ morto Isozaki, l’architetto che ha unito Oriente e Occidente L'articolo E’ morto Isozaki, l’architetto che ha unito Oriente e Occidente sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Esempio di progettazione al servizio della sostenibilità, Atelier C è una casa passiva in stile assolutamente contemporaneo. L'articolo Una casa passiva non convenzionale per abitare e lavorare in mezzo alla natura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La rapida desertificazione impone di trovare soluzioni intelligenti per far fronte a climi complessi: ecco i 5 migliori esempi di architettura del deserto. Questo post 5 esempi di architettura nel deserto é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Collocato nel quartiere della Vittoria, l’Auditorium, dal 1995, è il luogo all’interno del quale vengono realizzate alcune delle principali trasmissioni delle reti Rai, tra cui "Ballando con le Stelle". Questo post Storia e curiosità sull’Auditorium Rai, dove si tiene “Ballando con le Stelle” é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Il 37% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi ha effettuato un intervento di ristrutturazione o miglioramento dell’abitazione in cui vive, solo l’11% ha dichiarato che nei prossimi 12[...] continua a leggere »