Con vista unica su tutta la Versilia e direttamente su Forte dei Marmi e` in vendita su Casa.it Villa Reggia, un’imponente villa toscana classica del XVIII secolo, meticolosamente restaurata[...] continua a leggere »
A Milano, un appartamento di 200 metri quadrati è diventato il nuovo nido dell’influencer La_zit e della sua famiglia grazie all’intervento del team tutto al femminile di Nomade Architettura. Le progettiste hanno optato per una “scatola neutra“, mantenendo alle pareti nuance delicate di bianco e scegliendo un pavimento in parquet chiaro posato ovunque. I tocchi… Continue reading Una casa in evoluzione L'articolo Una casa in evoluzione sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un faccia a faccia inedito, intimo, con cinque maestri dell’architettura: Norman Foster, Álvaro Siza, Renzo Piano, Eduardo Souto De Moura, Peter Eisenman. La miniserie Netflix Conversaciones raccoglie cinque documentari che attraverso le interviste ad alcuni dei più grandi progettisti contemporanei racconta il loro mondo, dall’infanzia alla famiglia, dalla formazione ai loro progetti più importanti. Renzo… Continue reading Conversaciones: la miniserie Netflix per gli amanti dell’architettura L'articolo Conversaciones: la miniserie Netflix per gli amanti dell’architettura sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Stai cercando idee adatte per rendere la tua casa sempre più bella? Hai voglia di puntare su materiali innovativi e maggiormente performanti per i tuoi rivestimenti? Allora è arrivato[...] continua a leggere »
25 anni raccontati attraverso 25 progetti emblematici: questa, in sintesi, è Building Blocks, la prima monografia dello studio newyorchese Messana O’Rorke che da un quarto di secolo realizza interni residenziali e commerciali “ridotti” ma per niente minimali. «Il Minimalismo non è la soluzione. È la maschera che meglio nasconde la complessità», afferma il duo di… Continue reading Lo stile Messana O’Rorke in un libro L'articolo Lo stile Messana O’Rorke in un libro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il 20 novembre comincia il Mondiale di calcio del Qatar. Facciamo un tour nell’unico stadio “antico” dello Stato emiro, premiato per la sua sostenibilità ecologica. Questo post Khalifa International Stadium: la conchiglia dei mondiali di calcio é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Stefano Boeri ha presentato il suo progetto per il nuovo stadio San Siro di Milano, sarà uno “Stadio-Bosco” con gli alberi sopra gli spalti e a dimensione familiare. Nel[...] continua a leggere »
È stato inaugurato a Torino il nuovo grattacielo della Regione Piemonte, sarà dedicato a tutti i cittadini piemontesi e si chiamerà proprio Piemonte. La Regione ha preso in carico Piemonte, il grattacielo di[...] continua a leggere »
Cosa sarebbe il Modernismo americano di Palm Springs e Los Angeles senza la documentazione visiva che ne ha fatto Julius Shulman? Il grande obiettivo americano è stato il maestro del chiaroscuro in bianco e nero al quale è dedicato uno dei maggiori riconoscimenti di settore (Julius Shulman award for photography). In una vita lunga quasi 100 anni, ha catturato in… Continue reading L’architettura vista dai grandi fotografi L'articolo L’architettura vista dai grandi fotografi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
IL CINEMA SOSTITUISCE AL NOSTRO SGUARDO UN MONDO CHE SI ACCORDA AI NOSTRI DESIDERI. IL DISPREZZO È LA STORIA DI QUESTO MONDO Con queste parole fuori campo Jean-Luc Godard, grande regista della Nouvelle Vague recentemente scomparso, apriva Il disprezzo (Le Mépris), film capolavoro che scrisse e diresse nel 1963 su commissione del produttore cinematografico italiano Carlo Ponti. Tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia,… Continue reading Dall’amore al Disprezzo sulla scala di Villa Malaparte L'articolo Dall’amore al Disprezzo sulla scala di Villa Malaparte sembra essere il primo su Living. continua a leggere »